La storia dell’emblema della Stato italiano è piuttosto curiosa: il simbolo nasce da un concorso pubblico bandito dalla neonata Repubblica italiana a pochi mesi dal referendum del 2 giugno del 1946: si chiedeva a tutti gli italiani, indistintamente – artisti, studiosi, dilettanti, tecnici, ecc. – di presentare un bozzetto in bianco e nero, di “libera ispirazione”, che proponesse un’immagine simbolica e identificativa dell’Italia, o meglio, “un simbolo che sintetizz[asse] ed esprim[esse] l’idea di rinascita del popolo italiano” (Ass. Cost. 31 gennaio 1948) . A fronte delle moltissime proposte presentate (più di 800 bozzetti a firma di almeno 500 italiani) alla Commissione tecnica che doveva decretare il vincitore nel 1946 e poi nel 1948 (son...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Il contesto teorico in cui si inserisce la ricerca è quello della giustizia di transizione, la regol...
La questione dell\u2019abusivismo edilizio in Sicilia si pu\uf2 leggere come parte di un fenomeno pi...
A (più o meno) ventiquattro ore dall' ufficialità dei risultati elettorali più importanti della stor...
Il lavoro svolto tratta il tema della tutela del risparmio con particolare riferimento all’articolo ...
Il simbolo della Repubblica non è solo un simbolo. E' una norma costituzionale che esprime in forma ...
Il design racconta la Costituzione e, in quanto racconto, ne interpreta il significato normativo att...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
Il minimo che si possa dire \ue8 che \ue8 stato costretto ad un arretramento. \uc8 da un anno e pi\u...
Partendo dalla configurazione costituzionale della dignità e dalla sua declinazione in termini di be...
Nella prima metà del Settecento, la legazione di Romagna rappresentò uno dei laboratori artistici pi...
Si è diffusa da qualche anno la convinzione che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo,...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Il contesto teorico in cui si inserisce la ricerca è quello della giustizia di transizione, la regol...
La questione dell\u2019abusivismo edilizio in Sicilia si pu\uf2 leggere come parte di un fenomeno pi...
A (più o meno) ventiquattro ore dall' ufficialità dei risultati elettorali più importanti della stor...
Il lavoro svolto tratta il tema della tutela del risparmio con particolare riferimento all’articolo ...
Il simbolo della Repubblica non è solo un simbolo. E' una norma costituzionale che esprime in forma ...
Il design racconta la Costituzione e, in quanto racconto, ne interpreta il significato normativo att...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei...
Lo studio offre un ampio quadro della presenza della guerra nella letteratura italiana del Novecento...
Il minimo che si possa dire \ue8 che \ue8 stato costretto ad un arretramento. \uc8 da un anno e pi\u...
Partendo dalla configurazione costituzionale della dignità e dalla sua declinazione in termini di be...
Nella prima metà del Settecento, la legazione di Romagna rappresentò uno dei laboratori artistici pi...
Si è diffusa da qualche anno la convinzione che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo,...
Canzone composta a Recanati tra l’ottobre e il novembre del 1821, secondo l’indicazione di An; pubbl...
Il contesto teorico in cui si inserisce la ricerca è quello della giustizia di transizione, la regol...
La questione dell\u2019abusivismo edilizio in Sicilia si pu\uf2 leggere come parte di un fenomeno pi...