Nell’ottica dei Disabilities Studies, il saggio si propone di analizzare la figura della sordomuta in Hide and Seek di Wilkie Collins e in “Doctor Marigold” di Charles Dickens, per fare luce sulla visione della disabilità in un’epoca, quella vittoriana, che si interroga angosciosamente sui canali di trasmissione della menomazione, senza darsi risposte certe. Sebbene, secondo la critica più recente, “Collin’s novels construct disabled women as figures of eros rather than pathos”, il destino di Madonna in Hide and Seek non sembra di fatto discostarsi da quello delle protagoniste segnate da anomalie fisiche che popolano tanti romanzi coevi, specie se “sensazionali”: una eterna fanciullezza desessualizzata, che le colloca ai margini dell’econo...
Affinità della caratterizzazione comica di Dickens con quella del drammaturgo elisabettiano Ben Jons...
Partendo dal King Lear, e seguendo una linea che si snoda in modo emblematico in Pericles, The Winte...
none1noLo scopo del saggio di Serena Baiesi sul teatro romantico femminile inglese non è quello di o...
Nell’ottica dei Disabilities Studies, il saggio si propone di analizzare la figura della sordomuta i...
Dopo un breve inquadramento della corrente critica denominata Disability Studies, nel corso del sagg...
Avvalendomi della tipologia delle figure femminili di A. Sciacovelli ho scritto del mondo del Decam...
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il circo diventa in Europa oggetto privilegiato della r...
Questo studio propone un’interpretazione gender-oriented di due drammi ottocenteschi, la mythologica...
Il presente contributo intende proporre una riflessione sul concetto di autodeterminazione in relazi...
Le figure femminili che compaiono in una delle pochissime tragedie di Eschilo giunte fino a noi, l’A...
Il saggio è dedicato alla valutazione critica di Dickens ad opera di Chesterton negli anni '10 del ...
La presente tesi si prefigge l’obiettivo di indagare l’eventuale presenza di echi della scrittura pa...
Luglio 2008. Nel caldo opprimente di una Roma frenetica si svolgono i drammi di due compagni di lice...
Il presente elaborato ha lo scopo di sottolineare l’influenza dei mass media sul corpo femminile, ri...
Affinità della caratterizzazione comica di Dickens con quella del drammaturgo elisabettiano Ben Jons...
Partendo dal King Lear, e seguendo una linea che si snoda in modo emblematico in Pericles, The Winte...
none1noLo scopo del saggio di Serena Baiesi sul teatro romantico femminile inglese non è quello di o...
Nell’ottica dei Disabilities Studies, il saggio si propone di analizzare la figura della sordomuta i...
Dopo un breve inquadramento della corrente critica denominata Disability Studies, nel corso del sagg...
Avvalendomi della tipologia delle figure femminili di A. Sciacovelli ho scritto del mondo del Decam...
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il circo diventa in Europa oggetto privilegiato della r...
Questo studio propone un’interpretazione gender-oriented di due drammi ottocenteschi, la mythologica...
Il presente contributo intende proporre una riflessione sul concetto di autodeterminazione in relazi...
Le figure femminili che compaiono in una delle pochissime tragedie di Eschilo giunte fino a noi, l’A...
Il saggio è dedicato alla valutazione critica di Dickens ad opera di Chesterton negli anni '10 del ...
La presente tesi si prefigge l’obiettivo di indagare l’eventuale presenza di echi della scrittura pa...
Luglio 2008. Nel caldo opprimente di una Roma frenetica si svolgono i drammi di due compagni di lice...
Il presente elaborato ha lo scopo di sottolineare l’influenza dei mass media sul corpo femminile, ri...
Affinità della caratterizzazione comica di Dickens con quella del drammaturgo elisabettiano Ben Jons...
Partendo dal King Lear, e seguendo una linea che si snoda in modo emblematico in Pericles, The Winte...
none1noLo scopo del saggio di Serena Baiesi sul teatro romantico femminile inglese non è quello di o...