Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attenta del Bellum Civile consente di recuperare ulteriori debiti nei confronti degli autori precedenti, in primo luogo nei confronti di Virgilio. Nella seconda parte si mette in evidenza come ben presto sia stato Lucano stesso a diventare modello e punto di riferimento per la letteratura latina successiva, soprattutto per quella poetica. Si offre di questo assunto qualche esempio significativo ricavato dalla produzione esametrica di Claudio Claudiano
Lucano, l'immagine dei Domizii nel Bellum Civile e il progetto neroniano di riscrivere la storia di ...
none1noIl saggio si propone di indagare le modalità con le quali Giovanni Boccaccio modellò su alcun...
Se la scoperta del papiro di Qaṣr Ibrîm ha ampliato le nostre conoscenze sulla produzione di Corneli...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
Analizza il complesso rapporto tra l'epica di Lucano e quella del suo modello Virgilio
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Lo studio mette a confronto tre diversi volgarizzamenti della "Pharsalia" di Lucano, realizzati in t...
Questo volume offre il primo commento scientifico completo del libro X del 'Bellum civile' di Lucano...
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di portare alla luce alcuni elementi della Pharsalia ...
Lo studio mette a confronto tre diversi volgarizzamenti della "Pharsalia" di Lucano, realizzati in t...
Viene indicata ed esplorata la congruenza tra i due versi che danno corpo all’apostrofe indirizzata ...
Edizione critica di un volgarizzamento toscano trecentesco del poema latino "Pharsalia" di Marco Ann...
All'interno del Bellum civile di Lucano, dove campeggia ossessivamente la figurazione di un passato ...
L\u2019ultima parte del IV libro della Pharsalia narra la disfatta delle truppe di Curione in Africa...
Lucano, l'immagine dei Domizii nel Bellum Civile e il progetto neroniano di riscrivere la storia di ...
none1noIl saggio si propone di indagare le modalità con le quali Giovanni Boccaccio modellò su alcun...
Se la scoperta del papiro di Qaṣr Ibrîm ha ampliato le nostre conoscenze sulla produzione di Corneli...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
Analizza il complesso rapporto tra l'epica di Lucano e quella del suo modello Virgilio
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Lo studio mette a confronto tre diversi volgarizzamenti della "Pharsalia" di Lucano, realizzati in t...
Questo volume offre il primo commento scientifico completo del libro X del 'Bellum civile' di Lucano...
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di portare alla luce alcuni elementi della Pharsalia ...
Lo studio mette a confronto tre diversi volgarizzamenti della "Pharsalia" di Lucano, realizzati in t...
Viene indicata ed esplorata la congruenza tra i due versi che danno corpo all’apostrofe indirizzata ...
Edizione critica di un volgarizzamento toscano trecentesco del poema latino "Pharsalia" di Marco Ann...
All'interno del Bellum civile di Lucano, dove campeggia ossessivamente la figurazione di un passato ...
L\u2019ultima parte del IV libro della Pharsalia narra la disfatta delle truppe di Curione in Africa...
Lucano, l'immagine dei Domizii nel Bellum Civile e il progetto neroniano di riscrivere la storia di ...
none1noIl saggio si propone di indagare le modalità con le quali Giovanni Boccaccio modellò su alcun...
Se la scoperta del papiro di Qaṣr Ibrîm ha ampliato le nostre conoscenze sulla produzione di Corneli...