A partire da una sommaria ricostruzione del panorama della novellistica cinquecentesca, il saggio prende in considerazione alcuni campioni dagli Hecatommithi, “Decameron controriformato “ di Giovanbattista Girali Cinthio, nell’individuazione di particolari tipologie di racconto : dalla fiaba iniziatica, alla novella tragica - in riferimento all’Orbecche, anticipatrice dell’omonima tragedia, oltre che riscrittura cruenta della Ghismonda decameroniana - a quella comico/erotica. Oggetto di analisi più ravvicinata il testo “Un alfiere di bellissima presenza”, in riferimento a quello dell’Othello di Shakespeare
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
A partire dal secolo XIV Napoli è stata oggetto di giudizi contradditori, che l’hanno definita un lu...
Mediante el análisis pormenorizado contrastivo de la obra de teatro de Selene, así como de la Novell...
A partire da una sommaria ricostruzione del panorama della novellistica cinquecentesca, il saggio pr...
Questo articolo analizza la fortuna della novella di Ricciardo e Catella ("Decameron" III 6) negli "...
Questo contributo si propone di analizzare l’incidenza delle presenze femminili di classe sociale el...
Le opere rappresentative del Quattrocento \u2013 estranee alle codificazioni tassonomiche del teatro...
Il rapporto tra novella e teatro del Cinquecento propone aspetti particolarmente significativi e ori...
Ciò che si interroga n questo saggio è il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale...
Tra il Medioevo e il Rinascimento, la tradizione letteraria italiana offre svariati esempi di raccol...
Le novelle di Boccaccio, come la critica ha da tempo rilevato, sono uno dei principali modelli per i...
L’invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere ‘nuovo...
Con il Coriolanus e Timon of Athens, entrambe del 1607/1608, Shakespeare aveva toccato il fondo buio...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
A partire dal secolo XIV Napoli è stata oggetto di giudizi contradditori, che l’hanno definita un lu...
Mediante el análisis pormenorizado contrastivo de la obra de teatro de Selene, así como de la Novell...
A partire da una sommaria ricostruzione del panorama della novellistica cinquecentesca, il saggio pr...
Questo articolo analizza la fortuna della novella di Ricciardo e Catella ("Decameron" III 6) negli "...
Questo contributo si propone di analizzare l’incidenza delle presenze femminili di classe sociale el...
Le opere rappresentative del Quattrocento \u2013 estranee alle codificazioni tassonomiche del teatro...
Il rapporto tra novella e teatro del Cinquecento propone aspetti particolarmente significativi e ori...
Ciò che si interroga n questo saggio è il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale...
Tra il Medioevo e il Rinascimento, la tradizione letteraria italiana offre svariati esempi di raccol...
Le novelle di Boccaccio, come la critica ha da tempo rilevato, sono uno dei principali modelli per i...
L’invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere ‘nuovo...
Con il Coriolanus e Timon of Athens, entrambe del 1607/1608, Shakespeare aveva toccato il fondo buio...
La fortuna della vicenda di Edipo Re nel teatro italiano del Cinquecento fu piuttosto limitata. Se d...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
A partire dal secolo XIV Napoli è stata oggetto di giudizi contradditori, che l’hanno definita un lu...
Mediante el análisis pormenorizado contrastivo de la obra de teatro de Selene, así como de la Novell...