Disamina della complessa tradizione agiografica medievale dei santi Massimo e Giuliana, con particolare attenzione alla Translatio dei corpora dei due santi da Cuma a Napoli realizzata il 25 febbraio del 1207. Il racconto della cerimonia, infatti, in precedenza utilizzato essenzialmente come testimonianza storica della concomitante distruzione del castrum di Cuma (sede appunto delle sante reliquie), suscita invece alcune perplessità finora trascurate e sulle quali il lavoro si è quindi specificamente soffermato
In questo intervento s'indaga la storia post-medievale di alcune sculture lignee di XIII-XIV secolo ...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
Santit\ue0 e eresia sono due sostantivi apparentemente antitetici che hanno dato origine a due ambit...
Disamina della complessa tradizione agiografica medievale dei santi Massimo e Giuliana, con particol...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
La monografia sul complesso di Sant'Oliva a Cori, patronato rinascimentale da ascrivere al generale ...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
Nel volume sul patrimonio delle sedi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Il saggio ri...
Edizione di testi agiografici e liturgici (inni, orationes) e studio di testi già editi (agiografici...
Il Mezzogiorno medievale anche in tema di santità appare area di frontiera e manifesta, in una prosp...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
Fin dagli inizi del Cinquecento, l’Inquisizione era stata al centro dello scontro politico: Napoli r...
Nel basso medioevo italiano la rappresentazione della santità si colora al femminile. Una ricca tipo...
Il 1230 fu un anno di svolta per la città di Matera: un gruppo di religiose, le moniales novarum pen...
Premessa «Passarono in pace dieci anni, fino a che, sorta e propagata in Germania la Riforma religio...
In questo intervento s'indaga la storia post-medievale di alcune sculture lignee di XIII-XIV secolo ...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
Santit\ue0 e eresia sono due sostantivi apparentemente antitetici che hanno dato origine a due ambit...
Disamina della complessa tradizione agiografica medievale dei santi Massimo e Giuliana, con particol...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
La monografia sul complesso di Sant'Oliva a Cori, patronato rinascimentale da ascrivere al generale ...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
Nel volume sul patrimonio delle sedi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Il saggio ri...
Edizione di testi agiografici e liturgici (inni, orationes) e studio di testi già editi (agiografici...
Il Mezzogiorno medievale anche in tema di santità appare area di frontiera e manifesta, in una prosp...
L'articolo ricostruisce per la prima volta la storia delle tombe, perdute, del principe Andrea d'Ung...
Fin dagli inizi del Cinquecento, l’Inquisizione era stata al centro dello scontro politico: Napoli r...
Nel basso medioevo italiano la rappresentazione della santità si colora al femminile. Una ricca tipo...
Il 1230 fu un anno di svolta per la città di Matera: un gruppo di religiose, le moniales novarum pen...
Premessa «Passarono in pace dieci anni, fino a che, sorta e propagata in Germania la Riforma religio...
In questo intervento s'indaga la storia post-medievale di alcune sculture lignee di XIII-XIV secolo ...
Un’indagine sulle relazioni dei monasteri femminili napoletani altomedievali con il potere e le fami...
Santit\ue0 e eresia sono due sostantivi apparentemente antitetici che hanno dato origine a due ambit...