Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il componimento rappresenta e che va nascendo nella poesia latina, l\u2019elegia
Si è cercato di mostrare come in Catullo non l’adesione a una poetica, ma la prassi di un personali...
Si segnala un nuovo testo poetico in volgare, scoperto come scritta avventizia nel codice BAV lat....
La meraviglia, l'admiratio - rifiutata dalla filosofia in quanto passione negativa - è una caratteri...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
L'articolo, esaminando i finali del c. 64 di Catullo, del VI libro del De rerum natura di Lucrezio, ...
Nel XIX libro delle Origines, parlando dello ‘strophium’, Isidoro cita un frustulo di esametro che a...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
Sugli aspetti metaletterari della metafora dell'usignolo nel carme 65 di Catullo.On the metaliterary...
In questo saggio si propone una lettura di «Cedit, hiems, tua durities» (Carm. Bur. 135), uno dei me...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
La grande duttilità del genere poetico costituito dai versi di corrispondenza, quale si manifestò tr...
Sulla base di una recensione al volume "M. Fernandelli: Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme ...
Studio della silloge di elegie in latino in onore di Ettore Fieramosca, composta nel 1504 da vari um...
Questo volume riguarda poesia neo-latina dei secoli XVII e XVIII e, in particolare, esperienze creat...
Si è cercato di mostrare come in Catullo non l’adesione a una poetica, ma la prassi di un personali...
Si segnala un nuovo testo poetico in volgare, scoperto come scritta avventizia nel codice BAV lat....
La meraviglia, l'admiratio - rifiutata dalla filosofia in quanto passione negativa - è una caratteri...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
L'articolo, esaminando i finali del c. 64 di Catullo, del VI libro del De rerum natura di Lucrezio, ...
Nel XIX libro delle Origines, parlando dello ‘strophium’, Isidoro cita un frustulo di esametro che a...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
Sugli aspetti metaletterari della metafora dell'usignolo nel carme 65 di Catullo.On the metaliterary...
In questo saggio si propone una lettura di «Cedit, hiems, tua durities» (Carm. Bur. 135), uno dei me...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
La grande duttilità del genere poetico costituito dai versi di corrispondenza, quale si manifestò tr...
Sulla base di una recensione al volume "M. Fernandelli: Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme ...
Studio della silloge di elegie in latino in onore di Ettore Fieramosca, composta nel 1504 da vari um...
Questo volume riguarda poesia neo-latina dei secoli XVII e XVIII e, in particolare, esperienze creat...
Si è cercato di mostrare come in Catullo non l’adesione a una poetica, ma la prassi di un personali...
Si segnala un nuovo testo poetico in volgare, scoperto come scritta avventizia nel codice BAV lat....
La meraviglia, l'admiratio - rifiutata dalla filosofia in quanto passione negativa - è una caratteri...