Nel XIX libro delle Origines, parlando dello ‘strophium’, Isidoro cita un frustulo di esametro che attribuisce a Cinna. Gli studiosi lo hanno però generalmente assegnato a Catullo perché suona quasi identico a 64, 65. Si può pensare tuttavia di essere di fronte a un esempio di quella imitatio/aemulatio fra sodales che è prassi frequente nella poesia latina. Nel caso, l’imitazione sarebbe opera di Catullo e il verso andrebbe ascritto alla Zmyrna
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
Vengono qui pubblicati tre sonetti composti dall’umanista Quinto Miliano (Emiliano) Cimbriaco, da lu...
I versi finali del carme 68 di Catullo suggellano il 'munus' poetico con un augurio esteso, oltre ch...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Giovanni Cotta, allievo e seguace di Pontano, fu autore di liriche in “stile catulliano”, declinato ...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
Il contributo si articola in due sezioni, la prima delle quali contempla l'esame della descrizione ...
Si è cercato di mostrare come in Catullo non l’adesione a una poetica, ma la prassi di un personali...
Passando in rassegna alcuni casi di ricezione delle poesie di Catullo nella poesia italiana recente,...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il c...
Catullo introduce nella poesia latina, innovando anche rispetto ai modelli greci, l'uso del trimetro...
Il matrimonio di Peleo con Teti inaugura l’età eroica, in cui gli dèi vivono in armonica comunione c...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
Vengono qui pubblicati tre sonetti composti dall’umanista Quinto Miliano (Emiliano) Cimbriaco, da lu...
I versi finali del carme 68 di Catullo suggellano il 'munus' poetico con un augurio esteso, oltre ch...
La traduzione del Liber di Catullo da parte di Enzo Mazza nel 1962, per Guanda, viene analizzata ind...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Giovanni Cotta, allievo e seguace di Pontano, fu autore di liriche in “stile catulliano”, declinato ...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Le traduzioni ‘d’autore’ di Catullo, dall’immediato Secondo Dopoguerra fino alla fine del XX secolo,...
Il contributo si articola in due sezioni, la prima delle quali contempla l'esame della descrizione ...
Si è cercato di mostrare come in Catullo non l’adesione a una poetica, ma la prassi di un personali...
Passando in rassegna alcuni casi di ricezione delle poesie di Catullo nella poesia italiana recente,...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
Al centro del carme 65 la similitudine dei v. 13-14 rivela l\u2019etimo naturale del genere che il c...
Catullo introduce nella poesia latina, innovando anche rispetto ai modelli greci, l'uso del trimetro...
Il matrimonio di Peleo con Teti inaugura l’età eroica, in cui gli dèi vivono in armonica comunione c...
La tesi intende fornire una nuova edizione critica del carme 65 di Catullo, approntata sulla base de...
Vengono qui pubblicati tre sonetti composti dall’umanista Quinto Miliano (Emiliano) Cimbriaco, da lu...
I versi finali del carme 68 di Catullo suggellano il 'munus' poetico con un augurio esteso, oltre ch...