L’assetto diegetico del c. 64 di Catullo è caratterizzato da una profonda incidenza del fenomeno dell’anisocronia, che mira a una cristallizzazione amplificante di alcuni frammenti temporali in grado di stimolare la vocazione retrospettiva e nostalgica più volte palesata dal poeta veronese nel suo canzoniere.The diegetic structure of Catullus’ c. 64 is characterized by a pervasive incidence of the phenomenon of anisochrony, which produces an amplifying crystallization of some temporal fragments able to stimulate the retrospective and nostalgic vocation often revealed by the Veronese poet in his liber
Pochi, ma incontestabili elementi lessicali, collegano in modo inestricabile tre passaggi del primo ...
Raccolta delle relaioni discusse nell'incontro internazionale di Trieste, 29-30 settembre 201
Nicolò d’Arco (Trentino, Northern Italy) was an appreciated Latin poet and courtier of the first hal...
L’assetto diegetico del c. 64 di Catullo è caratterizzato da una profonda incidenza del fenomeno del...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Mantenere, per i partecipanti, la massima libertà nel presentare materiali ‘nuovi’ senza sottostare ...
Il saggio analizza alcuni passi di metateatro nelle Bacchides di Plauto. Nella maggior parte dei cas...
The author discusses former conjectures on Catull. 95.4 and suggests to fill the gap with versiculor...
Scenario premoderno e resistente al tempo nella sua forma urbis, sede di pratiche sociali trasgressi...
Arguments in favour of the variant reading legam, transmitted by several humanistic manuscripts
Il poema fisico lucreziano è corredato da numerose strutture prefatorie, che sono state opportunamen...
Al centro del prologo delle Mythologiae, incastonata in una sapiente architettura che si potrebbe de...
Le riflessioni sulla vecchiaia hanno da sempre tracciato quadri multiformi e contraddittori di quest...
Si ripercorrono le tappe delle iniziative promosse in Lazise dall'Accademia Catulliana di cui è stat...
In questo articolo, cercheremo di ricostruire lo sfondo filosofico (ovvero estetico, storico-filosof...
Pochi, ma incontestabili elementi lessicali, collegano in modo inestricabile tre passaggi del primo ...
Raccolta delle relaioni discusse nell'incontro internazionale di Trieste, 29-30 settembre 201
Nicolò d’Arco (Trentino, Northern Italy) was an appreciated Latin poet and courtier of the first hal...
L’assetto diegetico del c. 64 di Catullo è caratterizzato da una profonda incidenza del fenomeno del...
Fin dal suo primo verso, il c. 64 di Catullo dimostra di voler continuare, in lingua latina, la mani...
Mantenere, per i partecipanti, la massima libertà nel presentare materiali ‘nuovi’ senza sottostare ...
Il saggio analizza alcuni passi di metateatro nelle Bacchides di Plauto. Nella maggior parte dei cas...
The author discusses former conjectures on Catull. 95.4 and suggests to fill the gap with versiculor...
Scenario premoderno e resistente al tempo nella sua forma urbis, sede di pratiche sociali trasgressi...
Arguments in favour of the variant reading legam, transmitted by several humanistic manuscripts
Il poema fisico lucreziano è corredato da numerose strutture prefatorie, che sono state opportunamen...
Al centro del prologo delle Mythologiae, incastonata in una sapiente architettura che si potrebbe de...
Le riflessioni sulla vecchiaia hanno da sempre tracciato quadri multiformi e contraddittori di quest...
Si ripercorrono le tappe delle iniziative promosse in Lazise dall'Accademia Catulliana di cui è stat...
In questo articolo, cercheremo di ricostruire lo sfondo filosofico (ovvero estetico, storico-filosof...
Pochi, ma incontestabili elementi lessicali, collegano in modo inestricabile tre passaggi del primo ...
Raccolta delle relaioni discusse nell'incontro internazionale di Trieste, 29-30 settembre 201
Nicolò d’Arco (Trentino, Northern Italy) was an appreciated Latin poet and courtier of the first hal...