L'articolo prende in esame la raccolta di canzoni francesi e di sonate di Nicol\uf2 Corradini (Venezia, 1624), analizzandone frontespizio, dedica, modi, chiavi, tempo di esecuzione e struttura formale. Particolare attenzione \ue8 riservata al tentativo di identificazione dei dedicatari impliciti delle singole composizioni, i cui cognomi sono evocati dai titoli delle composizioni, sullo sfondo dell'ambiente musicale cremonese del primo Seicento
Fra gli autori di canzoni strumentali si annoverano alcuni compositori che furono a vario titolo att...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
Comprend : [I] - Vulnerasti cor meum - [II] - O dulce nomen Jesus - [III] - Lauda Sion Salvatorem - ...
Edizione critica di tutta la musica vocale sacra di Nicolò Corradini, organista e maestro di cappell...
L’intervento si ripropone di delineare il quadro della vita musicale cremonese nella quale venne a ...
Note illustrative e consulenza musicologica per il CD Cremona e la sua tutela celeste. Musiche per l...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
Dallo spoglio di numerosi libri e manuali di coro dei secoli XVII-XIX sono emersi i tratti distintiv...
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario conn...
Il cardinal Federigo Borromeo di manzoniana memoria ebbe un’intensa corrispondenza con diverse claus...
Per Marco Boschini la musica del suo tempo, il concerto e il melodramma in particolare, assume la st...
Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse ...
Una quindicina d\u2019anni dopo l\u2019occasionale ripresa parigina dell\u2019Egisto (1646), dramma ...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Riguardo la prassi policorale del Cinquecento sono proposti alcuni esempi di possibili correlazioni ...
Fra gli autori di canzoni strumentali si annoverano alcuni compositori che furono a vario titolo att...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
Comprend : [I] - Vulnerasti cor meum - [II] - O dulce nomen Jesus - [III] - Lauda Sion Salvatorem - ...
Edizione critica di tutta la musica vocale sacra di Nicolò Corradini, organista e maestro di cappell...
L’intervento si ripropone di delineare il quadro della vita musicale cremonese nella quale venne a ...
Note illustrative e consulenza musicologica per il CD Cremona e la sua tutela celeste. Musiche per l...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
Dallo spoglio di numerosi libri e manuali di coro dei secoli XVII-XIX sono emersi i tratti distintiv...
L’opera di Nicolò del Preposto rappresenta uno dei più significativi esempi dello straordinario conn...
Il cardinal Federigo Borromeo di manzoniana memoria ebbe un’intensa corrispondenza con diverse claus...
Per Marco Boschini la musica del suo tempo, il concerto e il melodramma in particolare, assume la st...
Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse ...
Una quindicina d\u2019anni dopo l\u2019occasionale ripresa parigina dell\u2019Egisto (1646), dramma ...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Riguardo la prassi policorale del Cinquecento sono proposti alcuni esempi di possibili correlazioni ...
Fra gli autori di canzoni strumentali si annoverano alcuni compositori che furono a vario titolo att...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
Comprend : [I] - Vulnerasti cor meum - [II] - O dulce nomen Jesus - [III] - Lauda Sion Salvatorem - ...