Il saggio rilegge il tema del “doppio viaggio” fatto a distanza di tempo intessuto nella Sen., X 2, in cui si affrontano memoria del passato e declino del presente. La lettera, interpretata più volte come un documento storico da cui far derivare vicende di storia cittadina o documento della crisi della seconda parte del secolo, è ricondotta alla sua natura prettamente letteraria, in quanto offre una serie di luoghi comuni e di espedienti retorici e strutturali propri della lamentatio, come l’ubi sunt (non senza un possibile riferimento a Dante). Il saggio offre anche qualche precisazione cronologica sulla data del secondo viaggio a Bologna (da collocare al gennaio 1364), effettuato probabilmente nell’ambito dell’attività diplomatica di Petr...
La tesi "A passo d’uomo" si propone di illustrare la storia e la filosofia della pratica del cammina...
"Questi studj, che si pubblicano ora per la seconda volta, sono stati in più punti recenti ritoccat...
Il saggio ripercorre e studia l'utilizzo dei miti nella letteratura italiana del Trecento. Si soffer...
Il saggio rilegge il tema del “doppio viaggio” fatto a distanza di tempo intessuto nella Sen., X 2, ...
La tesi consiste nell’esame del tema del viaggio e della figura del viaggiatore nella letteratura it...
Il saggio intende approfondire i temi del viaggio e del pellegrinaggio attraverso l'analisi della sc...
The essay highlights the \u2018order\u2019 of the transmission of Familiares books of letters by Pet...
Il saggio prende in esame le metafore relative alla rinascita delle lettere adottate nella Commedia ...
Nell’Itinerarium ad sepulcrum Domini nostri Ihesu Cristi, epistola odeporica in forma di guida, Petr...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Una riflessione sulla riconducibilità della Divina commedia, storia dell'attraversamento dei territo...
none1La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinasci...
Se Firenze ‘madre di poco amore’ conserva nel suo perimetro urbano originario il punto in cui sorgev...
L’ultima dimora di Francesco Petrarca, situata ad Arquà, piccolo centro dei Colli Euganei nelle vici...
Il saggio è posto a chiusura del libro Dante Gabriel Rossetti, Lettere scelte, a cura di Giovanna Si...
La tesi "A passo d’uomo" si propone di illustrare la storia e la filosofia della pratica del cammina...
"Questi studj, che si pubblicano ora per la seconda volta, sono stati in più punti recenti ritoccat...
Il saggio ripercorre e studia l'utilizzo dei miti nella letteratura italiana del Trecento. Si soffer...
Il saggio rilegge il tema del “doppio viaggio” fatto a distanza di tempo intessuto nella Sen., X 2, ...
La tesi consiste nell’esame del tema del viaggio e della figura del viaggiatore nella letteratura it...
Il saggio intende approfondire i temi del viaggio e del pellegrinaggio attraverso l'analisi della sc...
The essay highlights the \u2018order\u2019 of the transmission of Familiares books of letters by Pet...
Il saggio prende in esame le metafore relative alla rinascita delle lettere adottate nella Commedia ...
Nell’Itinerarium ad sepulcrum Domini nostri Ihesu Cristi, epistola odeporica in forma di guida, Petr...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Una riflessione sulla riconducibilità della Divina commedia, storia dell'attraversamento dei territo...
none1La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinasci...
Se Firenze ‘madre di poco amore’ conserva nel suo perimetro urbano originario il punto in cui sorgev...
L’ultima dimora di Francesco Petrarca, situata ad Arquà, piccolo centro dei Colli Euganei nelle vici...
Il saggio è posto a chiusura del libro Dante Gabriel Rossetti, Lettere scelte, a cura di Giovanna Si...
La tesi "A passo d’uomo" si propone di illustrare la storia e la filosofia della pratica del cammina...
"Questi studj, che si pubblicano ora per la seconda volta, sono stati in più punti recenti ritoccat...
Il saggio ripercorre e studia l'utilizzo dei miti nella letteratura italiana del Trecento. Si soffer...