Il contributo ripercorre tre luoghi michelangioleschi in cui è possibile illustrare i principi del complesso meccanismo di assimilazione che ha consentito all’elemento naturale di inserirsi in una precisa dimensione estetica e armonica nella lirica di Buonarroti: le ottave ‘Nuovo piacere e di maggiore stima’ e i sonetti ‘Ogni van chiuso, ogni coperto loco’, ‘Rendete agli occhi miei, o fonte, o fiume’, tenendo conto delle più recenti acquisizioni critiche nell’edizione delle rime di Michelangelo approntata da Antonio Corsaro e Giorgio Masi
Nel presente lavoro si indaga il rapporto tra Michelangelo Buonarroti e Dante Alighieri attraverso u...
Molti studi, considerazioni e precisazioni consiglierebbero se non altro prudenza, ma quante romanti...
Nel contributo sono presentate tre ipotesi esegetiche per tre componimenti nelle Rime di Michelangel...
Il contributo ripercorre tre luoghi michelangioleschi in cui è possibile illustrare i principi del c...
Il lavoro sul testo delle rime di Michelangelo, il cui risultato a tutt’oggi più compiuto è ancora r...
Si fornisce una lettura complessiva delle rime michelangiolesche, evidenziando una costante struttur...
Intorno alla metà degli anni quaranta del Cinquecento Michelangelo pose mano all’allestimento di un ...
Oggetto dell’intervento è il rapporto fra Michelangelo e Vittoria Colonna attraverso la loro corrisp...
Oggetto del contributo è la silloge di rime michelangiolesche assemblata intorno al 1546 per le cure...
Essere artista significò per Michelangelo esprimersi con pari energia sul piano intellettuale e fisi...
International audienceDalla prima maturità fino alla morte, Michelangelo affida alla poesia l'espres...
La ricerca è stata avviata per comprendere l’uso dell’ordine architettonico da parte di Michelangelo...
L’Ottocento è stato il secolo della riscoperta letteraria di Michelangelo. Una riscoperta che si può...
L'articolo prende in esame la produzione lignea di Michelangelo. Attraverso una revisione critica e...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Nel presente lavoro si indaga il rapporto tra Michelangelo Buonarroti e Dante Alighieri attraverso u...
Molti studi, considerazioni e precisazioni consiglierebbero se non altro prudenza, ma quante romanti...
Nel contributo sono presentate tre ipotesi esegetiche per tre componimenti nelle Rime di Michelangel...
Il contributo ripercorre tre luoghi michelangioleschi in cui è possibile illustrare i principi del c...
Il lavoro sul testo delle rime di Michelangelo, il cui risultato a tutt’oggi più compiuto è ancora r...
Si fornisce una lettura complessiva delle rime michelangiolesche, evidenziando una costante struttur...
Intorno alla metà degli anni quaranta del Cinquecento Michelangelo pose mano all’allestimento di un ...
Oggetto dell’intervento è il rapporto fra Michelangelo e Vittoria Colonna attraverso la loro corrisp...
Oggetto del contributo è la silloge di rime michelangiolesche assemblata intorno al 1546 per le cure...
Essere artista significò per Michelangelo esprimersi con pari energia sul piano intellettuale e fisi...
International audienceDalla prima maturità fino alla morte, Michelangelo affida alla poesia l'espres...
La ricerca è stata avviata per comprendere l’uso dell’ordine architettonico da parte di Michelangelo...
L’Ottocento è stato il secolo della riscoperta letteraria di Michelangelo. Una riscoperta che si può...
L'articolo prende in esame la produzione lignea di Michelangelo. Attraverso una revisione critica e...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Nel presente lavoro si indaga il rapporto tra Michelangelo Buonarroti e Dante Alighieri attraverso u...
Molti studi, considerazioni e precisazioni consiglierebbero se non altro prudenza, ma quante romanti...
Nel contributo sono presentate tre ipotesi esegetiche per tre componimenti nelle Rime di Michelangel...