La questione della continuità degli interessi nei confronti dell’etnografia da parte degli storici tardoantichi è indagata in riferimento a Sozomeno, ed alla valutazione che lo storico ecclesiastico esprime di fronte all’importanza militare e politica dei barbari nell’imperium Romanum. Di fronte all’avanzata della cristianizzazione dell’impero, che appariva la più agevole strada da percorrere per l’integrazione dei barbari, si dispiega l’informazione puntuale dello storico sui rischi della barbarizzazione dell’esercito
nel corso del XII secolo una classe di intellettuali comunemente formata e andata poi a servire dive...
In questo saggio si esamina l'impiego del motivo della contrapposizione fra Greci e barbari nelle St...
Le immani tragedie del Novecento ci hanno consegnato un significato e un uso del termine “barbarie” ...
La questione della continuit\ue0 degli interessi nei confronti dell\u2019etnografia da parte degli s...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
L’espressione barbari exsecrati gladios suos ad aratra conversi sunt (Oros., adv. pag. 7, 41, 7), di...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
I frammenti 42, 55 e 60 Müller di Eunapio di Sardi offrono una ricostruzione dei rapporti romano-bar...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il IV secolo rappresenta uno dei momenti di svolta per la questione barbarica in relazione all’Imper...
L’analisi di alcuni casi di ricezione di Simmaco nelle epistole di Sidonio Apollinare conferma come,...
il lavoro prende in esame per il periodo indicato tutte le fasi delle vicende attestate di imprigion...
Partendo dalle relazioni tenute dagli altri relatori al Seminario (Licandro, Torrent, Pérez, Cernigl...
L’esercito romano dell’età del Principato e del Tardo Impero nasceva nella pòlis classica. Era una c...
nel corso del XII secolo una classe di intellettuali comunemente formata e andata poi a servire dive...
In questo saggio si esamina l'impiego del motivo della contrapposizione fra Greci e barbari nelle St...
Le immani tragedie del Novecento ci hanno consegnato un significato e un uso del termine “barbarie” ...
La questione della continuit\ue0 degli interessi nei confronti dell\u2019etnografia da parte degli s...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
L’espressione barbari exsecrati gladios suos ad aratra conversi sunt (Oros., adv. pag. 7, 41, 7), di...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
I frammenti 42, 55 e 60 Müller di Eunapio di Sardi offrono una ricostruzione dei rapporti romano-bar...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il IV secolo rappresenta uno dei momenti di svolta per la questione barbarica in relazione all’Imper...
L’analisi di alcuni casi di ricezione di Simmaco nelle epistole di Sidonio Apollinare conferma come,...
il lavoro prende in esame per il periodo indicato tutte le fasi delle vicende attestate di imprigion...
Partendo dalle relazioni tenute dagli altri relatori al Seminario (Licandro, Torrent, Pérez, Cernigl...
L’esercito romano dell’età del Principato e del Tardo Impero nasceva nella pòlis classica. Era una c...
nel corso del XII secolo una classe di intellettuali comunemente formata e andata poi a servire dive...
In questo saggio si esamina l'impiego del motivo della contrapposizione fra Greci e barbari nelle St...
Le immani tragedie del Novecento ci hanno consegnato un significato e un uso del termine “barbarie” ...