In questo saggio si esamina l'impiego del motivo della contrapposizione fra Greci e barbari nelle Storie di Polibio, in due sensi: da un lato, si cerca di rilevare le tracce dell'utilizzazione polemica della dicotomia fra Greci e barbari nell'età coperta dall'opera di Polibio, e dall'altro ci si sforza di indagare la posizione di Polibio intorno al problema della barbarie o meno dei Romani. Sul primo versante, si evidenzia la straordinaria versatilità degli antichi temi della contrapposizione fra Greci e barbari: dalla fine del III alla metà del II secolo a.C., in Grecia, essi poterono essere applicati tanto in funzione antiromana quanto in funzione antimacedone, e non mancano neppure prove di un loro impiego in funzione antietolica. Anche ...
Mentre Cesare e Tacito testimoniano come il commercio di generi di lusso nelle terre conquistate fos...
Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione a...
L'articolo analizza le modalità di rappresentazione dell'alterità nelle opere di Sidonio Apollinare;...
L’espressione barbari exsecrati gladios suos ad aratra conversi sunt (Oros., adv. pag. 7, 41, 7), di...
Gabriella Vanotti, Roma polis hellenis, Roma polis tyrrhenis. Riflessioni sul tema, p. 217-255. Nel...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
Si considerano le possibili strategie economiche delle popolazioni barbariche nelle loro relazioni c...
Traduzioni, introdotte e contestualizzate, da testi greci e romani concernenti il tema del 'barbaro'...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
Un passo della III Filippica di Demostene (30-31), con la singolare maniera di tornare sul tema pole...
In questo intervento ci si concentra su come gli scrittori anglo-normanni nel XII secolo, sostenendo...
I frammenti 42, 55 e 60 Müller di Eunapio di Sardi offrono una ricostruzione dei rapporti romano-bar...
Profilo storico-sociale dei rapporti tra Roma e il mondo dei barbari, analizzato attraverso la compa...
Mentre Cesare e Tacito testimoniano come il commercio di generi di lusso nelle terre conquistate fos...
Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione a...
L'articolo analizza le modalità di rappresentazione dell'alterità nelle opere di Sidonio Apollinare;...
L’espressione barbari exsecrati gladios suos ad aratra conversi sunt (Oros., adv. pag. 7, 41, 7), di...
Gabriella Vanotti, Roma polis hellenis, Roma polis tyrrhenis. Riflessioni sul tema, p. 217-255. Nel...
La topica di alchimie diplomatiche nella letteratura primaria dal versante pagano e cristiano divien...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
Si considerano le possibili strategie economiche delle popolazioni barbariche nelle loro relazioni c...
Traduzioni, introdotte e contestualizzate, da testi greci e romani concernenti il tema del 'barbaro'...
L’articolazione dei capitoli considera una vasta mole di argomenti. Vengono esposti i concetti di ce...
Un passo della III Filippica di Demostene (30-31), con la singolare maniera di tornare sul tema pole...
In questo intervento ci si concentra su come gli scrittori anglo-normanni nel XII secolo, sostenendo...
I frammenti 42, 55 e 60 Müller di Eunapio di Sardi offrono una ricostruzione dei rapporti romano-bar...
Profilo storico-sociale dei rapporti tra Roma e il mondo dei barbari, analizzato attraverso la compa...
Mentre Cesare e Tacito testimoniano come il commercio di generi di lusso nelle terre conquistate fos...
Nel corso della prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi ad essa, la questione a...
L'articolo analizza le modalità di rappresentazione dell'alterità nelle opere di Sidonio Apollinare;...