Il «Medioevo» non è mai neutrale, nemmeno in uno dei più risoluti tentativi di liberarlo dai dispositivi di precomprensione del «non più» e del «non ancora», quale è quello portato avanti da Gianluca Briguglia. Il pensiero politico medievale è in definitiva una mappa, cioè una scientifica riduzione in scala, di una storia del pensiero politico lunga quattro secoli, che la rende didatticamente dominabile e bibliograficamente accessibile, e parla non soltanto della realtà, ma del modo in cui il suo A. la rappresenta, restituendo in maniera organica una «passione» per i testi e per i contesti dell’azione riflessa nel pensiero dei medievali che non corre mai il rischio di essere un’ideologia
Nel modo in cui l’uomo fa esperienza del regime di temporalità in cui vive, coesistono paure ancestr...
Il saggio muove dall’analisi dei processi sociali, culturali, politici che segnarono l’avvio della s...
Il 'medioevo' oltre che un periodo storico è un linguaggio politico. Simboli desunti da quell'età so...
Il «Medioevo» non è mai neutrale, nemmeno in uno dei più risoluti tentativi di liberarlo dai disposi...
Il tema storiografico della ‘pace nella storia’ appare come un argomento piuttosto vivo nella storio...
Egidio Romano collaborò, come sembra probabile, alla redazione di uno dei più importanti documenti...
La filologia dovrebbe essere considerata un'arte, più che una scienza. Tuttavia, questo non ne sminu...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Nel mondo occidentale contemporaneo, ovvero «postmoderno», è diffusa la convinzione di vivere una fa...
Il testo ricostruisce le radici e il percorso dell'età contemporanea. L’Ottocento e il Novecento son...
Leggere e scrivere nell’alto Medioevo erano attività che, ben lontane da costituire una riserva masc...
I conflitti militari, ma anche politici e religiosi, che drammaticamente sconvolsero gli equilibri d...
L'intervento esamina, in maniera molto sintetica, i fenomeni (di natura politica, economica, sociale...
Nel modo in cui l’uomo fa esperienza del regime di temporalità in cui vive, coesistono paure ancestr...
Il saggio muove dall’analisi dei processi sociali, culturali, politici che segnarono l’avvio della s...
Il 'medioevo' oltre che un periodo storico è un linguaggio politico. Simboli desunti da quell'età so...
Il «Medioevo» non è mai neutrale, nemmeno in uno dei più risoluti tentativi di liberarlo dai disposi...
Il tema storiografico della ‘pace nella storia’ appare come un argomento piuttosto vivo nella storio...
Egidio Romano collaborò, come sembra probabile, alla redazione di uno dei più importanti documenti...
La filologia dovrebbe essere considerata un'arte, più che una scienza. Tuttavia, questo non ne sminu...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Nel mondo occidentale contemporaneo, ovvero «postmoderno», è diffusa la convinzione di vivere una fa...
Il testo ricostruisce le radici e il percorso dell'età contemporanea. L’Ottocento e il Novecento son...
Leggere e scrivere nell’alto Medioevo erano attività che, ben lontane da costituire una riserva masc...
I conflitti militari, ma anche politici e religiosi, che drammaticamente sconvolsero gli equilibri d...
L'intervento esamina, in maniera molto sintetica, i fenomeni (di natura politica, economica, sociale...
Nel modo in cui l’uomo fa esperienza del regime di temporalità in cui vive, coesistono paure ancestr...
Il saggio muove dall’analisi dei processi sociali, culturali, politici che segnarono l’avvio della s...
Il 'medioevo' oltre che un periodo storico è un linguaggio politico. Simboli desunti da quell'età so...