Viene analizzato il fenomeno della realizzazione di copie o citazioni di parti di dipinti originali di Federico Barocci (1535-1612). Il pittore, urbinate che ricevette committenze da tutt’Europa, ha tenuto allievi in bottega che, dato il successo delle sue tematiche, continuarono ad utilizzare il suo stile: il fenomeno è stato tale che ancora si discute sull’autografia di alcune opere poiché gli allievi avevano possibilità di usare suoi disegni e/o cartoni. Fino al Settecento verranno richieste opere baroccesche. Il volume, grazie ad una capillare ricerca nel territorio del ducato roveresco, ha censito circa 300 dipinti derivanti da suoi originali: la finalità dell’indagine non ha riguardato tanto la qualità delle opere, spesso di notevole...
L’intervento è diviso in due parti. Nella prima si presentano alcuni risultati emersi durante la ste...
La figura di Tommaso Zanetelli (Feltre, c. 1450-1514) è illustrata con riferimento alla sua attivit...
Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasfor...
Viene analizzato il fenomeno della realizzazione di copie o citazioni di parti di dipinti originali ...
Federico Barocci (Urbino 1533-1612) \ue8 stato uno dei pi\uf9 prolifici e innovativi disegnatori del...
Il dipinto rappresenta san Francesco sulla soglia dell’antro del monte de La Verna, mentre riceve le...
Marzo 1982: sull’onda del successo della mostra bolognese curata da Andrea Emiliani che riporta all’...
Si è analizzato il metodo di lavoro di Federico Barocci e il rapporto con gli allievi.L'indagine ha ...
Federico Barocci fu senz’altro il maggior autore di immagini religiose monumentali nella seconda met...
Prima indagine a tutto tondo su metodi, motivi, protagonisti, che sostengono la complessa compagine ...
La tela raffigura san Giovanni Evangelista, con le mani raccolte in preghiera, inginocchiato ai pied...
Recensione della mostra sul Barocco allestita a Stupinigi, Reale Palazzina di Caccia, settembre-nove...
La prima monografia dedicata all'attività incisoria di Federico Barocci, focalizzata sulla grande ac...
Il saggio si concentra sull’attività calcografica dell’urbinate Federico Barocci, cercando di chiari...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
L’intervento è diviso in due parti. Nella prima si presentano alcuni risultati emersi durante la ste...
La figura di Tommaso Zanetelli (Feltre, c. 1450-1514) è illustrata con riferimento alla sua attivit...
Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasfor...
Viene analizzato il fenomeno della realizzazione di copie o citazioni di parti di dipinti originali ...
Federico Barocci (Urbino 1533-1612) \ue8 stato uno dei pi\uf9 prolifici e innovativi disegnatori del...
Il dipinto rappresenta san Francesco sulla soglia dell’antro del monte de La Verna, mentre riceve le...
Marzo 1982: sull’onda del successo della mostra bolognese curata da Andrea Emiliani che riporta all’...
Si è analizzato il metodo di lavoro di Federico Barocci e il rapporto con gli allievi.L'indagine ha ...
Federico Barocci fu senz’altro il maggior autore di immagini religiose monumentali nella seconda met...
Prima indagine a tutto tondo su metodi, motivi, protagonisti, che sostengono la complessa compagine ...
La tela raffigura san Giovanni Evangelista, con le mani raccolte in preghiera, inginocchiato ai pied...
Recensione della mostra sul Barocco allestita a Stupinigi, Reale Palazzina di Caccia, settembre-nove...
La prima monografia dedicata all'attività incisoria di Federico Barocci, focalizzata sulla grande ac...
Il saggio si concentra sull’attività calcografica dell’urbinate Federico Barocci, cercando di chiari...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
L’intervento è diviso in due parti. Nella prima si presentano alcuni risultati emersi durante la ste...
La figura di Tommaso Zanetelli (Feltre, c. 1450-1514) è illustrata con riferimento alla sua attivit...
Il periodo barocco, compreso tra Seicento e Settecento, costituisce un secolo di contestuale trasfor...