Il saggio analizza in modo storico-critico il problema, risalente ad Aristotele e David Hume, della possibilità di deliberare riguardo agli scopi, e non solo ai mezzi, cioè le azioni, per conseguire gli scopi, discutendo alcune tesi in merito nella filosofia dell'azione e della mente contemporanee. In esso vengono altresì proposti argomenti a favore della tesi che la deliberazione riguarda gli scopi tanto quanto i mezzi
Lo scritto si prefigge di indagare i rischi di nuove forme di schiavitù che possono derivare dal per...
Il rapporto tra verità e democrazia è ripercorso nel confronto critico con il pensiero “post-modern...
La "democrazia deliberativa" rappresenta secondo molti la novità più importante del dibattito sulla ...
Il saggio analizza in modo storico-critico il problema, risalente ad Aristotele e David Hume, della ...
Dopo aver illustrato la concezione aristotelica della deliberazione e dopo aver dedicato alcune rapi...
É opinione ampiamente condivisa che l’incommensurabilità e la commensurabilità sono ipotesi sulla na...
Il capitolo affronta il ruolo degli esperti nei processi deliberativi. Questi ultimi sono quasi semp...
Il capitolo affronta il ruolo degli esperti nei processi deliberativi. Questi ultimi sono quasi semp...
Il testo affronta il problema del rapporto "deliberazione/affetti" sotto il profilo della contrappos...
1. Introduzione Il presente articolo ha per oggetto la democrazia deliberativa applicata alla govern...
L'a. critica l’approccio ermeneutico restrittivo della giurisprudenza rispetto ai negozi «atipici» d...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
Questa tesi è dedicata ad una ricostruzione critica dell'idea di democrazia deliberativa. Presento d...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Se la storiografia contemporanea non ha indagato a fondo sull’opera e sul pensiero di August Schmars...
Lo scritto si prefigge di indagare i rischi di nuove forme di schiavitù che possono derivare dal per...
Il rapporto tra verità e democrazia è ripercorso nel confronto critico con il pensiero “post-modern...
La "democrazia deliberativa" rappresenta secondo molti la novità più importante del dibattito sulla ...
Il saggio analizza in modo storico-critico il problema, risalente ad Aristotele e David Hume, della ...
Dopo aver illustrato la concezione aristotelica della deliberazione e dopo aver dedicato alcune rapi...
É opinione ampiamente condivisa che l’incommensurabilità e la commensurabilità sono ipotesi sulla na...
Il capitolo affronta il ruolo degli esperti nei processi deliberativi. Questi ultimi sono quasi semp...
Il capitolo affronta il ruolo degli esperti nei processi deliberativi. Questi ultimi sono quasi semp...
Il testo affronta il problema del rapporto "deliberazione/affetti" sotto il profilo della contrappos...
1. Introduzione Il presente articolo ha per oggetto la democrazia deliberativa applicata alla govern...
L'a. critica l’approccio ermeneutico restrittivo della giurisprudenza rispetto ai negozi «atipici» d...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
Questa tesi è dedicata ad una ricostruzione critica dell'idea di democrazia deliberativa. Presento d...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Se la storiografia contemporanea non ha indagato a fondo sull’opera e sul pensiero di August Schmars...
Lo scritto si prefigge di indagare i rischi di nuove forme di schiavitù che possono derivare dal per...
Il rapporto tra verità e democrazia è ripercorso nel confronto critico con il pensiero “post-modern...
La "democrazia deliberativa" rappresenta secondo molti la novità più importante del dibattito sulla ...