Il saggio descrive le caratteristiche del teatro di narrazione facendo riferimento agli spettacoli degli anni Ottanta e mostrando come la narrazione abbia cercato di coniugare l'esigenza di ristabilire i legami fra l'attore, il suo pubblico e i valori del Nuovo Teatro. Centrale, nelle narrazioni teatrali di quel periodo e oltre, il ruolo svolto dalla comicità. Il riso infatti attiva nello spettatore il sentimento di appartenenza ad una comunità. In questo modo si crea un equilibrio fra il riconoscimento angoscioso delle tragedie che attraversano il vivere e gli umili poteri della memoria collettiva
«Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una form...
Considerato da Borges e Caillois un maestro del fantastico, Papini si impose all'attenzione del pubb...
Specifico del teatro è la rappresentazione istantanea degli eventi. Da sempre gli autori hanno comun...
Il saggio descrive le caratteristiche del teatro di narrazione facendo riferimento agli spettacoli d...
Il fenomeno della performance epica non si esaurisce nelle frastagliate estensioni del teatro di nar...
Il libro ricostruisce i progetti e i percorsi individuali, che, svolgendosi a partire dagli Ottanta,...
“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italian...
Le pagine di questo libro cercano di restituire in uno sguardo d\u2019assieme un\u2019altra storia, ...
none1noLo studio attraversa ventitre anni di storia del Nuovo Teatro in Italia in cui le dinamiche d...
L’idea e la coscienza del tragico attraversano la cultura occidentale senza soluzione di continuità,...
La strategia artistica di Fo e Rame che fa del teatro lo strumento di un progetto culturale, civile ...
Nel secondo dopoguerra l’avvento della televisione fa dell’attore comico non solo il massimo protago...
In questo volume \ue8 stata analizzata l\u2019intera produzione teatrale di Italo Svevo, dalle opere...
Giuseppe O. Longo ha sostenuto in più occasioni che gli esseri umani sono creature della narrazione ...
Luciano Leonesi non è soltanto un originale uomo di teatro che negli anni del dopoguerra ha creato i...
«Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una form...
Considerato da Borges e Caillois un maestro del fantastico, Papini si impose all'attenzione del pubb...
Specifico del teatro è la rappresentazione istantanea degli eventi. Da sempre gli autori hanno comun...
Il saggio descrive le caratteristiche del teatro di narrazione facendo riferimento agli spettacoli d...
Il fenomeno della performance epica non si esaurisce nelle frastagliate estensioni del teatro di nar...
Il libro ricostruisce i progetti e i percorsi individuali, che, svolgendosi a partire dagli Ottanta,...
“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italian...
Le pagine di questo libro cercano di restituire in uno sguardo d\u2019assieme un\u2019altra storia, ...
none1noLo studio attraversa ventitre anni di storia del Nuovo Teatro in Italia in cui le dinamiche d...
L’idea e la coscienza del tragico attraversano la cultura occidentale senza soluzione di continuità,...
La strategia artistica di Fo e Rame che fa del teatro lo strumento di un progetto culturale, civile ...
Nel secondo dopoguerra l’avvento della televisione fa dell’attore comico non solo il massimo protago...
In questo volume \ue8 stata analizzata l\u2019intera produzione teatrale di Italo Svevo, dalle opere...
Giuseppe O. Longo ha sostenuto in più occasioni che gli esseri umani sono creature della narrazione ...
Luciano Leonesi non è soltanto un originale uomo di teatro che negli anni del dopoguerra ha creato i...
«Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una form...
Considerato da Borges e Caillois un maestro del fantastico, Papini si impose all'attenzione del pubb...
Specifico del teatro è la rappresentazione istantanea degli eventi. Da sempre gli autori hanno comun...