Giuseppe O. Longo ha sostenuto in più occasioni che gli esseri umani sono creature della narrazione che vivono in bilico tra una realtà soda e scabra, inconoscibile, fornace ribollente di perturbazioni, richiami e colori. Nei drammi raccolti in questo volume, Longo riprende, mettendo in opera i suoi duttili e affilati strumenti linguistici, un dialogo mai interrotto – con sé stesso e con i lettori – alla ricerca, inesausta e sempre rinnovata, del senso che sta nelle cose e negli esseri umani ma, che appena intravvisto ci sfugge, e accresce il rovello apprensivo del domandare e del narrare, lo spasimo di essere umani. Incerti tra i valori rassicuranti del passato e un futuro di semidèi, tormentati dal pensiero, prigionieri delle parole, schi...
Uno studio generale del linguaggio e delle lingue non può fare a meno diconsiderare l'aspetto pragma...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...
Paolo Di Stefano, narratore sensibile alle urgenze individuali e sociali della contemporaneità, si ...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrov...
Si studiano i fenomeni fonici e fonosimbolici di una raccolta di poesie caratterizzate insistiti pro...
L’uomo è l’animale parlante: la parola è, infatti, ciò che più ci rende umani, ciò che ci distingue ...
Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa ...
La rappresentazione del pensiero dei personaggi si pone sul confine tra fattualità e finzionalità, e...
La narrazione è una risorsa inestimabile, un processo che può declinarsi in contesti diversi, un dis...
A partire da una ricognizione sulla grande fortuna del racconto negli ultimi trent’anni, non tanto c...
Negli ultimi vent´anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sul...
Ci sono scrittori che, nei propri scritti, conservano più di altri la memoria di voci, di modi di di...
Uno studio generale del linguaggio e delle lingue non può fare a meno diconsiderare l'aspetto pragma...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...
Paolo Di Stefano, narratore sensibile alle urgenze individuali e sociali della contemporaneità, si ...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrov...
Si studiano i fenomeni fonici e fonosimbolici di una raccolta di poesie caratterizzate insistiti pro...
L’uomo è l’animale parlante: la parola è, infatti, ciò che più ci rende umani, ciò che ci distingue ...
Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa ...
La rappresentazione del pensiero dei personaggi si pone sul confine tra fattualità e finzionalità, e...
La narrazione è una risorsa inestimabile, un processo che può declinarsi in contesti diversi, un dis...
A partire da una ricognizione sulla grande fortuna del racconto negli ultimi trent’anni, non tanto c...
Negli ultimi vent´anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sul...
Ci sono scrittori che, nei propri scritti, conservano più di altri la memoria di voci, di modi di di...
Uno studio generale del linguaggio e delle lingue non può fare a meno diconsiderare l'aspetto pragma...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comport...