La cifra fondamentale degli anni Sessanta in generale, e del Sessantotto in particolare, è stata politica o culturale? La storiografia ha girato molto intorno a questo interrogativo. In questa sede non ho certo la pretesa di riassumere, e tanto meno chiudere, il dibattito. Più modestamente, intendo presentare alcune riflessioni sulla politicità del Sessantotto, concentrate in particolare su due ordini di questioni. Innanzitutto, sulla plasticità e storicità del politico e dei suoi confini. In secondo luogo, sulle contraddizioni che attraversano il processo di politicizzazione degli anni Sessanta. Il tentativo di espandere i confini del politico viene compiuto usando almeno in parte leve non politiche. Abbastanza rapidamente, però, i mezzi d...
Il contributo intende affrontare il tema del rapporto, spesso conflittuale, tra conservazione/riqual...
Il Sessantotto: spesso coacervo di luoghi comuni, oppure terreno di battaglia tra ideologie contrapp...
In questo capitolo mi prefiggo l'obiettivo di discutere i rapporti fra politica e politiche in relaz...
La cifra fondamentale degli anni Sessanta in generale, e del Sessantotto in particolare, è stata pol...
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito...
Da ormai un ventennio sociologi e politologi rilevano quella che ad un primo sguardo sembra un’allar...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
I diversi contributi del volume, che disegnano nell'insieme un ampio mosaico di soggetti, di modi e ...
Lungi da intenti meramente celebrativi e reducistici, l'articolo propone una definizione non banale ...
Nata nel 1951, la rivista è all'origine di tutto ciò che nel gruppo si è formato dopo, a cominciare ...
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in form...
Il tema dell'immaginazione in relazione alla politica è complesso, a causa della complessità di entr...
Il saggio – a partire dalle conseguenze della crisi economica sia sui flussi migratori che sulle con...
Il Dopo di noi rappresenta un caso paradigmatico del rapporto fra società, cittadinanza sociale e we...
Il contributo intende affrontare il tema del rapporto, spesso conflittuale, tra conservazione/riqual...
Il Sessantotto: spesso coacervo di luoghi comuni, oppure terreno di battaglia tra ideologie contrapp...
In questo capitolo mi prefiggo l'obiettivo di discutere i rapporti fra politica e politiche in relaz...
La cifra fondamentale degli anni Sessanta in generale, e del Sessantotto in particolare, è stata pol...
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito...
Da ormai un ventennio sociologi e politologi rilevano quella che ad un primo sguardo sembra un’allar...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
I diversi contributi del volume, che disegnano nell'insieme un ampio mosaico di soggetti, di modi e ...
Lungi da intenti meramente celebrativi e reducistici, l'articolo propone una definizione non banale ...
Nata nel 1951, la rivista è all'origine di tutto ciò che nel gruppo si è formato dopo, a cominciare ...
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in form...
Il tema dell'immaginazione in relazione alla politica è complesso, a causa della complessità di entr...
Il saggio – a partire dalle conseguenze della crisi economica sia sui flussi migratori che sulle con...
Il Dopo di noi rappresenta un caso paradigmatico del rapporto fra società, cittadinanza sociale e we...
Il contributo intende affrontare il tema del rapporto, spesso conflittuale, tra conservazione/riqual...
Il Sessantotto: spesso coacervo di luoghi comuni, oppure terreno di battaglia tra ideologie contrapp...
In questo capitolo mi prefiggo l'obiettivo di discutere i rapporti fra politica e politiche in relaz...