La tesi è incentrata sulle Osservantii dila lingua siciliana, un trattato grammaticale del 1543 scritto dall'umanista siracusano Claudio Mario Arezzo. L'opera è contestualizzata nell'ambiente culturale in cui fu concepita e analizzata nella sua componente teorica e linguistica. Il profilo biografico dell'erudito aiuta a comprendere meglio le dinamiche storico-politiche che fanno da sfondo alle Osservantii. Infine, dall'analisi linguistica della grammatica emerge la peculiarità delle tesi linguistiche di Arezzo, che propone un modello ibrido fra toscano illustre della grande letteratura e una koinè a base siciliana
Il problema dell'innovazione linguistica nei testi romanzi medievali è inquadrato in una prospettiva...
Si tratta dell'edizione critica di un breve manuale di grammatica e aritmetica che Alfonso de' Liguo...
L’articolo studia alcuni trattati sulla figura del “perfetto segretario”, pubblicati in Italia fra i...
none2noSi propone un contributo che vuole arricchire la nostra comprensione di come Miranda (1566) e...
La produzione di Isidoro viene inserita in una precisa tradizione patristica di osservanza grammatic...
Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la gram...
Raccontare la storia della lingua portoghese significa mostrare i cambiamenti linguistici che l’hann...
Con la liberazione di Malta dal dominio musulmano, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragone...
Analisi dei catasti aretini fra tardo Medioevo e prima età moderna e profilo sociale della comunità ...
A partire dai "Testi non toscani" di Migliorini-Folena, si fa un bilancio degli studi recenti di sto...
Atti della giornata di studi organizzata dal curatore per conto della Società Storica Aretina (Arezz...
Vengono prese in esame le diverse e svariate soluzioni ortografiche adottate in varie opere di diale...
Il volume propone una storia della vita e delle opere di Pietro Aretino (1492-1556) di agile lettura...
Se la codificazione dell’italiano in patria, avvenuta nei primi decenni del XVI secolo, costituì la ...
Il contributo esamina le ideologie linguistiche veicolate dalla stampa per bambini nel secondo Ottoc...
Il problema dell'innovazione linguistica nei testi romanzi medievali è inquadrato in una prospettiva...
Si tratta dell'edizione critica di un breve manuale di grammatica e aritmetica che Alfonso de' Liguo...
L’articolo studia alcuni trattati sulla figura del “perfetto segretario”, pubblicati in Italia fra i...
none2noSi propone un contributo che vuole arricchire la nostra comprensione di come Miranda (1566) e...
La produzione di Isidoro viene inserita in una precisa tradizione patristica di osservanza grammatic...
Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la gram...
Raccontare la storia della lingua portoghese significa mostrare i cambiamenti linguistici che l’hann...
Con la liberazione di Malta dal dominio musulmano, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragone...
Analisi dei catasti aretini fra tardo Medioevo e prima età moderna e profilo sociale della comunità ...
A partire dai "Testi non toscani" di Migliorini-Folena, si fa un bilancio degli studi recenti di sto...
Atti della giornata di studi organizzata dal curatore per conto della Società Storica Aretina (Arezz...
Vengono prese in esame le diverse e svariate soluzioni ortografiche adottate in varie opere di diale...
Il volume propone una storia della vita e delle opere di Pietro Aretino (1492-1556) di agile lettura...
Se la codificazione dell’italiano in patria, avvenuta nei primi decenni del XVI secolo, costituì la ...
Il contributo esamina le ideologie linguistiche veicolate dalla stampa per bambini nel secondo Ottoc...
Il problema dell'innovazione linguistica nei testi romanzi medievali è inquadrato in una prospettiva...
Si tratta dell'edizione critica di un breve manuale di grammatica e aritmetica che Alfonso de' Liguo...
L’articolo studia alcuni trattati sulla figura del “perfetto segretario”, pubblicati in Italia fra i...