La produzione di Isidoro viene inserita in una precisa tradizione patristica di osservanza grammaticale. In particolare, l'osservanza o meno della grammatica finisce per testimoniare il complesso rapporto con i classici pagani per i letterati cristiani. La personalità di Isidoro dal canto suo mostra di recepire i dati dell'antica dialettica, che ripropone per scrupolo anche quando si rivela in realtà completamente superate le riserve nei confronti della letteratura degli auctores
Si offre un profilo della produzione grammaticale e, soprattutto, retorica tra XI e XIV secolo, con ...
Paolo Camaldolese, grammatico e maestro italiano del secolo XII, si configura come uno dei più signi...
Lo studio parte di una verifica delle tradizioni grammaticografiche esistenti nelle due lingue e un...
L'analisi di un breve testo poetico di Smaragdo e l'esame delle citazione di Isidoro rinvenibili del...
Il lavoro si occupa del testo del cap. 4, 5 della grammatica di Carisio come interpolato in alcuni m...
Le Etimologie di Isidoro di Siviglia rappresentano un'importante operazione di cerniera fra antichit...
In etym. 11,2,29 Isidoro cita anonimamente un pentametro che la ricerca delle fonti riporta a un pas...
Le Etymologiae di Isidoro sono un'enciclopedia che si basa sui dati del sapere precedente, pagano e ...
Tert. apol. 10,10 è la fonte certa di Isid. etym. 11,3,13, che cita il testo alla lettera in un cont...
La pratica della lettura diretta e del commento dei testi degli auctores costituisce ancor oggi il f...
Il lavoro indaga la fortuna del testo di Lucano nelle Etymologiae di Isidoro: secondo solo all’Enei...
Se la codificazione dell’italiano in patria, avvenuta nei primi decenni del XVI secolo, costituì la ...
Introduzione, edizione critica, traduzione e commento del libro XI (De homine et portentis) dell'en...
La linguistica moderna si fonda sulla linguistica antica, in particolare sulla grammatica dei Greci ...
La presente ricerca indaga la visione isidoriana del diritto penale. Uno dei difficili quesiti cui s...
Si offre un profilo della produzione grammaticale e, soprattutto, retorica tra XI e XIV secolo, con ...
Paolo Camaldolese, grammatico e maestro italiano del secolo XII, si configura come uno dei più signi...
Lo studio parte di una verifica delle tradizioni grammaticografiche esistenti nelle due lingue e un...
L'analisi di un breve testo poetico di Smaragdo e l'esame delle citazione di Isidoro rinvenibili del...
Il lavoro si occupa del testo del cap. 4, 5 della grammatica di Carisio come interpolato in alcuni m...
Le Etimologie di Isidoro di Siviglia rappresentano un'importante operazione di cerniera fra antichit...
In etym. 11,2,29 Isidoro cita anonimamente un pentametro che la ricerca delle fonti riporta a un pas...
Le Etymologiae di Isidoro sono un'enciclopedia che si basa sui dati del sapere precedente, pagano e ...
Tert. apol. 10,10 è la fonte certa di Isid. etym. 11,3,13, che cita il testo alla lettera in un cont...
La pratica della lettura diretta e del commento dei testi degli auctores costituisce ancor oggi il f...
Il lavoro indaga la fortuna del testo di Lucano nelle Etymologiae di Isidoro: secondo solo all’Enei...
Se la codificazione dell’italiano in patria, avvenuta nei primi decenni del XVI secolo, costituì la ...
Introduzione, edizione critica, traduzione e commento del libro XI (De homine et portentis) dell'en...
La linguistica moderna si fonda sulla linguistica antica, in particolare sulla grammatica dei Greci ...
La presente ricerca indaga la visione isidoriana del diritto penale. Uno dei difficili quesiti cui s...
Si offre un profilo della produzione grammaticale e, soprattutto, retorica tra XI e XIV secolo, con ...
Paolo Camaldolese, grammatico e maestro italiano del secolo XII, si configura come uno dei più signi...
Lo studio parte di una verifica delle tradizioni grammaticografiche esistenti nelle due lingue e un...