Il contributo esamina le ideologie linguistiche veicolate dalla stampa per bambini nel secondo Ottocento, soffermandosi sul caso del Giornale per i bambini. Il periodico, pubblicato a Roma a partire dal 1881, dedica molto spazio al tema dell’educazione linguistica dei giovani lettori, proponendo racconti finalizzati all’insegnamento della nomenclatura toscana e intervenendo direttamente sulla scrittura dei bambini. Questo avviene in particolare attraverso l’istituzione di concorsi di scrittura: gli elaborati vengono pubblicati nella loro veste originaria con l’indicazione delle correzioni necessarie, tese a promuovere il toscano dell’uso vivo e l’abbandono di forme auliche e arcaiche secondo il modello manzoniano, ma con qualche resistenza ...
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal ...
La facies linguistica del 'Viaggio per l’Italia di Giannettino' presenta le caratteristiche note e a...
La bibliografia sul linguaggio giuridico italiano dà una rappresentazione efficace della qualità e d...
Esaminando 50 numeri del quotidiano torinese La Stampa. (scelti nel periodo dal 29 marzo 1978 al 2 a...
Nello specifico della tradizione italiana, i grandi temi della linguistica settecentesca, che si art...
"Dal 2016 rifiorisce in Italia l’interesse per la questione della lingua italiana da parte di lingui...
Il contributo riguarda la retorica dei testi divulgativi su questioni di lingua pubblicati nella sta...
Il presente volume propone una riflessione sui modelli linguistici e letterari dell’italiano e dello...
La discussione sul linguaggio nel corso del Settecento è caratterizzata da una straordinaria moltepl...
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura de...
Vicende storiche della lingua di Roma s’intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava av...
Fino dai primi esperimenti linguistici nella creazione dei marchionimi italiani (le prime registraz...
Nella tesi analizzeremo i prestiti inglesi nella stampa italiana, indicheremo che sono adattati o no...
Il volume propone alcuni approfondimenti su autori e autrici di prosa, a tutt\u2019oggi poco indagat...
Lo scopo di questo articolo è di portare all'attenzione dei linguisti che lavorano sull'italiano un ...
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal ...
La facies linguistica del 'Viaggio per l’Italia di Giannettino' presenta le caratteristiche note e a...
La bibliografia sul linguaggio giuridico italiano dà una rappresentazione efficace della qualità e d...
Esaminando 50 numeri del quotidiano torinese La Stampa. (scelti nel periodo dal 29 marzo 1978 al 2 a...
Nello specifico della tradizione italiana, i grandi temi della linguistica settecentesca, che si art...
"Dal 2016 rifiorisce in Italia l’interesse per la questione della lingua italiana da parte di lingui...
Il contributo riguarda la retorica dei testi divulgativi su questioni di lingua pubblicati nella sta...
Il presente volume propone una riflessione sui modelli linguistici e letterari dell’italiano e dello...
La discussione sul linguaggio nel corso del Settecento è caratterizzata da una straordinaria moltepl...
Nella storia dell'italiano la struttura della frase è cambiata più di una volta. Con la struttura de...
Vicende storiche della lingua di Roma s’intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava av...
Fino dai primi esperimenti linguistici nella creazione dei marchionimi italiani (le prime registraz...
Nella tesi analizzeremo i prestiti inglesi nella stampa italiana, indicheremo che sono adattati o no...
Il volume propone alcuni approfondimenti su autori e autrici di prosa, a tutt\u2019oggi poco indagat...
Lo scopo di questo articolo è di portare all'attenzione dei linguisti che lavorano sull'italiano un ...
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal ...
La facies linguistica del 'Viaggio per l’Italia di Giannettino' presenta le caratteristiche note e a...
La bibliografia sul linguaggio giuridico italiano dà una rappresentazione efficace della qualità e d...