L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle fonti più fedeli per la ricostruzione topografica del foro in epoca augustea. Tuttavia, i ritrovamenti archeologici e ľinterpretazione di alcuni filologi sono discordanti riguardo la dislocazione del tempio di Iuppiter Stator e della porta Mugonia, che l’elegia presenta ambiguamente invertiti lungo il percorso.L’articolo si propone di conciliare l’interpretazione testuale con le prove archeologiche, giustificando la trasposizione operata da Ovidio con l’insolita rappresentazione di Augusto come Stator, osteggiatore del ritorno di Ovidio a Roma
Lo studio analizza un’elegia ovidiana (Trist. 3, 9), dedicata all’eziologia del nome di Tomi, parten...
Il volume è l’esito scientifico di una serie di indagini di scavo su Piazza Savoia e nell’area del C...
Daniela Gallo, Per una storia degli antiquari romani nel Settecento, p. 827-845. Una delle figure p...
L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle ...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
Augusto Fraschetti, Ovidio, i Fabii e la battaglia del Cremera, p. 737-752. La notevole precisione ...
La tesi si occupa dell’immagine di Augusto in Egitto attraverso la sua titolatura in greco, egiziano...
Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Drus...
Il rilievo con scanner laser del pronao del Pantheon ha consentito di effettuare ulteriori verifiche...
A partire da una rilettura di alcune epigrafi pestane si dipana una ricerca attorno a temi fra i più...
none1noIl libro riassume le ricerche, avviate nel 1899 e riprese nel 2006, sul sito di un importante...
Roma al tempo di Leon Battista Alberti, gli studi degli umanisti presso il papa sulla topografia di ...
Alcune fonti celeberrime (in particolare Plinio, NH III, 16 ss.) ricordano l\u2019imponente impegno ...
Vengono raccolte, in edizione critica moderna spesso migliorativa rispetto alle precedenti trascrizi...
Si è analizzata una fattispecie (certamente paradigmatica rispetto a una serie di svolgimenti del di...
Lo studio analizza un’elegia ovidiana (Trist. 3, 9), dedicata all’eziologia del nome di Tomi, parten...
Il volume è l’esito scientifico di una serie di indagini di scavo su Piazza Savoia e nell’area del C...
Daniela Gallo, Per una storia degli antiquari romani nel Settecento, p. 827-845. Una delle figure p...
L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle ...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
Augusto Fraschetti, Ovidio, i Fabii e la battaglia del Cremera, p. 737-752. La notevole precisione ...
La tesi si occupa dell’immagine di Augusto in Egitto attraverso la sua titolatura in greco, egiziano...
Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Drus...
Il rilievo con scanner laser del pronao del Pantheon ha consentito di effettuare ulteriori verifiche...
A partire da una rilettura di alcune epigrafi pestane si dipana una ricerca attorno a temi fra i più...
none1noIl libro riassume le ricerche, avviate nel 1899 e riprese nel 2006, sul sito di un importante...
Roma al tempo di Leon Battista Alberti, gli studi degli umanisti presso il papa sulla topografia di ...
Alcune fonti celeberrime (in particolare Plinio, NH III, 16 ss.) ricordano l\u2019imponente impegno ...
Vengono raccolte, in edizione critica moderna spesso migliorativa rispetto alle precedenti trascrizi...
Si è analizzata una fattispecie (certamente paradigmatica rispetto a una serie di svolgimenti del di...
Lo studio analizza un’elegia ovidiana (Trist. 3, 9), dedicata all’eziologia del nome di Tomi, parten...
Il volume è l’esito scientifico di una serie di indagini di scavo su Piazza Savoia e nell’area del C...
Daniela Gallo, Per una storia degli antiquari romani nel Settecento, p. 827-845. Una delle figure p...