L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle fonti più fedeli per la ricostruzione topografica del foro in epoca augustea. Tuttavia, i ritrovamenti archeologici e ľinterpretazione di alcuni filologi sono discordanti riguardo la dislocazione del tempio di Iuppiter Stator e della porta Mugonia, che l’elegia presenta ambiguamente invertiti lungo il percorso.L’articolo si propone di conciliare l’interpretazione testuale con le prove archeologiche, giustificando la trasposizione operata da Ovidio con l’insolita rappresentazione di Augusto come Stator, osteggiatore del ritorno di Ovidio a Roma
Conférence à Spoleto Accademia degli Ottusi (già Spoletina). Palazzo Mauri. 2018L'initiziativa dell'...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Il manoscritto che pubblichiamo è conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (...
L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle ...
La presente tesi specialistica si propone di inquadrare i Remedia amoris nel ciclo erotodidattico di...
Sommario: I. La secessione e le sue ragioni. Il giuramento e la tribunicia potestas sacrosancta - 1....
Tra le carte di Palazzeschi è stata ritrovata questa traduzione del romanzo stendhaliano, finora rim...
I documenti d'archivio sui restauri ottocenteschi della Pietà di Sebastiano del Piombo a Viterbo evi...
Si propone uno studio degli oracoli attribuibili ad Apollo rinvenuti a Hierapolis di Frigia. Si part...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
L’analisi di due iscrizioni onorarie per comandanti dedicate dalla città di Ilio consente di acquisi...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione negli Studi in onore d...
1. La connessione profonda e inevitabile tra la percezione della propria soggettività individuale e ...
La vicenda patrimoniale di Ageltrude, che proviene dai duchi di Benevento ed è moglie del primo impe...
Nel terzo libro del De sanctis Sardiniae Giovanni Arca afferma che papa Simmaco costruì a Roma, nei ...
Conférence à Spoleto Accademia degli Ottusi (già Spoletina). Palazzo Mauri. 2018L'initiziativa dell'...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Il manoscritto che pubblichiamo è conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (...
L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle ...
La presente tesi specialistica si propone di inquadrare i Remedia amoris nel ciclo erotodidattico di...
Sommario: I. La secessione e le sue ragioni. Il giuramento e la tribunicia potestas sacrosancta - 1....
Tra le carte di Palazzeschi è stata ritrovata questa traduzione del romanzo stendhaliano, finora rim...
I documenti d'archivio sui restauri ottocenteschi della Pietà di Sebastiano del Piombo a Viterbo evi...
Si propone uno studio degli oracoli attribuibili ad Apollo rinvenuti a Hierapolis di Frigia. Si part...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
L’analisi di due iscrizioni onorarie per comandanti dedicate dalla città di Ilio consente di acquisi...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione negli Studi in onore d...
1. La connessione profonda e inevitabile tra la percezione della propria soggettività individuale e ...
La vicenda patrimoniale di Ageltrude, che proviene dai duchi di Benevento ed è moglie del primo impe...
Nel terzo libro del De sanctis Sardiniae Giovanni Arca afferma che papa Simmaco costruì a Roma, nei ...
Conférence à Spoleto Accademia degli Ottusi (già Spoletina). Palazzo Mauri. 2018L'initiziativa dell'...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Il manoscritto che pubblichiamo è conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (...