Il saggio intende dimostrare come la predilezione di Leopardi per Tasso sia dovuta non soltanto a una vicinanza sentimentale e biografica o a un’affinità estetico-linguistica che si palesa nella preferenza del Recanatese per le prose tassiane – tutti elementi già ampiamente messi in luce dalla critica –, ma anche, anzi soprattutto, alla progressiva consapevolezza di Leopardi di poter trovare nel Sorrentino un modello esemplare di poeta della modernità, cioè di artista che a causa della sua particolare sensibilità viene drammaticamente accecato dalla rivelazione di una realtà priva di senso che nulla concede a colui che osa sfidarla con il suo sguardo, se non un’...
Cette étude pose la question de l’appartenance de Diceria dell’untore [Le semeur de peste] à la trad...
L’article entend dresser une étude comparative des différentes traductions françaises de la ...
La traduzione occupa una posizione di tutto rispetto nell'opera di Foscolo, sia a livello di rifless...
Il contributo si propone di raccogliere ed esaminare alcune delle numerose riflessioni sulla...
L’articolo prende le mosse dalla definizione di mondo a parte deamicisiano per dimostrare co...
Il contributo punta l’attenzione su un testo di Bufalino rimasto escluso da specifiche riflessioni c...
Questo saggio prende in esame le trasformazioni dell’idealismo platonico e del mito classico nell’op...
L’article part d’un célèbre essai de Simone Weil qui considère l’Iliade comme un poème de la force :...
In Tondelli la continuità culturale con il movimento del settantasette risultava in molti punti sche...
Il saggio (che assume la forma un poco apodittica delle tesi progressivamente numerate e gerarchicam...
Nel saggio del 1921 su La visione d’amore nella Vita nuova, Jolles allarga all’ambito delle forme le...
L’intervento si incentra sull’immediato dopoguerra e intende offrire un quadro sull’impegno ...
Questo articolo mostra come la prima parte del Filebo espliciti, in un linguaggio pitagorico, lo sch...
Apolide per vocazione e per vicende personali Lorenzo Da Ponte, in particolare dopo il ritorno defin...
In Polonia Foscolo fu a lungo meno noto di Alfieri, che faceva parte di un gruppo di poeti italiani ...
Cette étude pose la question de l’appartenance de Diceria dell’untore [Le semeur de peste] à la trad...
L’article entend dresser une étude comparative des différentes traductions françaises de la ...
La traduzione occupa una posizione di tutto rispetto nell'opera di Foscolo, sia a livello di rifless...
Il contributo si propone di raccogliere ed esaminare alcune delle numerose riflessioni sulla...
L’articolo prende le mosse dalla definizione di mondo a parte deamicisiano per dimostrare co...
Il contributo punta l’attenzione su un testo di Bufalino rimasto escluso da specifiche riflessioni c...
Questo saggio prende in esame le trasformazioni dell’idealismo platonico e del mito classico nell’op...
L’article part d’un célèbre essai de Simone Weil qui considère l’Iliade comme un poème de la force :...
In Tondelli la continuità culturale con il movimento del settantasette risultava in molti punti sche...
Il saggio (che assume la forma un poco apodittica delle tesi progressivamente numerate e gerarchicam...
Nel saggio del 1921 su La visione d’amore nella Vita nuova, Jolles allarga all’ambito delle forme le...
L’intervento si incentra sull’immediato dopoguerra e intende offrire un quadro sull’impegno ...
Questo articolo mostra come la prima parte del Filebo espliciti, in un linguaggio pitagorico, lo sch...
Apolide per vocazione e per vicende personali Lorenzo Da Ponte, in particolare dopo il ritorno defin...
In Polonia Foscolo fu a lungo meno noto di Alfieri, che faceva parte di un gruppo di poeti italiani ...
Cette étude pose la question de l’appartenance de Diceria dell’untore [Le semeur de peste] à la trad...
L’article entend dresser une étude comparative des différentes traductions françaises de la ...
La traduzione occupa una posizione di tutto rispetto nell'opera di Foscolo, sia a livello di rifless...