Questa tesi è il prodotto delle ricerche ed analisi sul motivo dell’ineffabile nella Commedia dantesca. Più precisamente, l’oggetto della nostra analisi era la cantica del Paradiso. Per fare un’introduzione alla nostra ricerca, si è cominciato dal Convivio dantesco, cioè dalla canzone Amor che nella mente mi ragiona e il suo commento. Nel commento a questa canzone, il poeta distingue due tipi d’ineffabilità, da cui il primo è definito come insufficienza del suo intelletto, mentre il secondo si caratterizza come insufficienza della sua capacità espressiva, cioè la sua lingua, che non riesce a tradurre interamente neanche quello che vede
none1noIn un prestigioso volume di studi sulle relazioni fra Dante e la tradizione classica promosso...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Prendendo l’avvio dall’edizione critica delle Rime di Dante, procurata da De Robertis nel 2002, veng...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Il contributo è dedicato alla canzone ‘Amor che nella mente mi ragiona’ riesaminata nel suo percorso...
none1noIl saggio affronta il problema del rapporto tra rappresentabile e irrapresentabile all'intern...
La traduzione della Divina Commedia è una operazione solo superficialmente linguistica: essa, in rea...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Dopo quasi trent’anni di relativa inerzia, nuovi studi e proposte per un’e- dizione critica della Co...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
none1noIn un prestigioso volume di studi sulle relazioni fra Dante e la tradizione classica promosso...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Prendendo l’avvio dall’edizione critica delle Rime di Dante, procurata da De Robertis nel 2002, veng...
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che pon...
Il contributo è dedicato alla canzone ‘Amor che nella mente mi ragiona’ riesaminata nel suo percorso...
none1noIl saggio affronta il problema del rapporto tra rappresentabile e irrapresentabile all'intern...
La traduzione della Divina Commedia è una operazione solo superficialmente linguistica: essa, in rea...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
Fino a oggi l'uso della rima nella Commedia dantesca è stato soprattutto studiato con riferimento al...
Dopo quasi trent’anni di relativa inerzia, nuovi studi e proposte per un’e- dizione critica della Co...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
none1noIn un prestigioso volume di studi sulle relazioni fra Dante e la tradizione classica promosso...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
Prendendo l’avvio dall’edizione critica delle Rime di Dante, procurata da De Robertis nel 2002, veng...