Lo scopo di questo articolo è di presentare il motivo poetico delle rovine di Roma attraverso alcuni testi poco conosciuti. La grande quantità d’adattamenti, traduzioni ed imitazioni di questo motivo rendono difficile la fissazione di un ordine tra tutti loro, le fonti e le loro origini. Il sonetto Superbi colli, e voi sacre ruine di Baldassarre Castiglione (1513-21), il poema latino De Roma (1554) del palermitano Giovanni Vitale (Janus Vitalis) e, soprattutto, il sonetto III del libro Les Antiquités de Rome (1558) di Joachim Du Bellay hanno generato numerose imitazioni e traduzioni fino ad oggi. Il topos delle rovine di Roma è trasformato in mito. Anche se le poesie più note sono state ben studiate, ad esempio, il celebre sonetto A Roma se...
Romani, Peruzzini et Boito entre Shakespeare et Ducis : à propos d’appropriations Cet essai étudie l...
Il contributo analizza la fortuna del mito di Medea nelle lettere francesi del Cinquecento, a partir...
La lettera 8, 2 dell’Epistolario di Sidonio Apollinare – su cui poco è stato scritto – offre una tes...
Lo scopo di quest’articolo è quello di presentare il motivo poetico delle rovine di Roma attravers...
L’articolo propone un’indagine filologica intorno alla genesi di tre volgarizzamenti toscani dei Fet...
Analisi di tutte le traduzioni dai tragici greci (Sofocle e Euripide soprattutto), realizzate in for...
Neste artigo, pretendemos discutir a nova concepção de poesia de Joachim Du Bellay como imitação dos...
L'étude des rapports entre culture romane et culture latine prend un sens nouveau dès qu'il s'agit d...
Rovenza e Ancroia sono eroine eponime di un poemetto (Dama Rovenza del martello, Venezia 1482) e un ...
La «Bataille de Caresme et de Charnage» («Battaglia di Quaresima e Carnevale») è un poemetto frances...
L’articolo esplora la rappresentazione iconografica delle rovine «moderne» di Roma, prodotte dall’as...
Il rapporto con il Lazio ha sempre costituito un elemento di forte rilevanza simbolica per i Romani,...
Un soggiorno in Italia era, per la formazione degli eruditi francesi del Cinquecento, una tappa pres...
Nella vasta produzione letteraria di Giulio Roscio (Orte ca. 1550 – Milano 1591), tutta umanistica, ...
E’ noto che la particolarità dei due romanzi francesi Le roman de la rose o de Guillaume de Dole di ...
Romani, Peruzzini et Boito entre Shakespeare et Ducis : à propos d’appropriations Cet essai étudie l...
Il contributo analizza la fortuna del mito di Medea nelle lettere francesi del Cinquecento, a partir...
La lettera 8, 2 dell’Epistolario di Sidonio Apollinare – su cui poco è stato scritto – offre una tes...
Lo scopo di quest’articolo è quello di presentare il motivo poetico delle rovine di Roma attravers...
L’articolo propone un’indagine filologica intorno alla genesi di tre volgarizzamenti toscani dei Fet...
Analisi di tutte le traduzioni dai tragici greci (Sofocle e Euripide soprattutto), realizzate in for...
Neste artigo, pretendemos discutir a nova concepção de poesia de Joachim Du Bellay como imitação dos...
L'étude des rapports entre culture romane et culture latine prend un sens nouveau dès qu'il s'agit d...
Rovenza e Ancroia sono eroine eponime di un poemetto (Dama Rovenza del martello, Venezia 1482) e un ...
La «Bataille de Caresme et de Charnage» («Battaglia di Quaresima e Carnevale») è un poemetto frances...
L’articolo esplora la rappresentazione iconografica delle rovine «moderne» di Roma, prodotte dall’as...
Il rapporto con il Lazio ha sempre costituito un elemento di forte rilevanza simbolica per i Romani,...
Un soggiorno in Italia era, per la formazione degli eruditi francesi del Cinquecento, una tappa pres...
Nella vasta produzione letteraria di Giulio Roscio (Orte ca. 1550 – Milano 1591), tutta umanistica, ...
E’ noto che la particolarità dei due romanzi francesi Le roman de la rose o de Guillaume de Dole di ...
Romani, Peruzzini et Boito entre Shakespeare et Ducis : à propos d’appropriations Cet essai étudie l...
Il contributo analizza la fortuna del mito di Medea nelle lettere francesi del Cinquecento, a partir...
La lettera 8, 2 dell’Epistolario di Sidonio Apollinare – su cui poco è stato scritto – offre una tes...