I parlamenti francesi di Antico Regime e in particolare il Parlamento di Parigi pretesero sempre di essere non solo corti di giustizia di ultima istanza («superiori» come le denominò Luigi XIV paradossalmente per sminuirne il ruolo), ma istituzioni rappresentative la cui funzione era eminentemente politica a cominciare dalla partecipazione al potere legislativo attraverso la procedura di registrazione (per questo «corti sovrane»). In questo delirio di onnipotenza politica la dottrina parlamentare non mancò, in uno dei momenti più cruciali della lotta intrapresa contro la corona durante il regno di Luigi XV, di apparentare i parlamenti francesi al Parlamento inglese, arrivando persino a sostenere, come fece il leader della robe parlementaire...
Il saggio si propone di illustrare le regole e le prassi che determinano l’impiego del tempo nel Par...
Il saggio si propone proprio di ricostruire l’evoluzione della figura del capo dello Stato attravers...
In Francia le commissioni miste paritarie definiscono una forma di bicameralismo imperfetto benché s...
I parlamenti francesi di Antico Regime e in particolare il Parlamento di Parigi pretesero sempre di ...
Il saggio ricostruisce le principali tappe del conflitto tra magistratura (parlamenti) e potere poli...
Durante la Prima guerra mondiale il Governo italiano fece ricorso alla proroga delle sessioni parlam...
Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono...
Nella vita politica dell'Antico Regime ogni soggetto doveva accreditarsi e legittimare la sua partec...
L'artcolo analizza e compara i due modelli di Parlamento previsti dallo Statuto di Baiona (1808) e d...
Il contributo si propone l'obiettivo di mostrare che l'idea di contratto e dwi conseguenza il pensie...
La disponibilità di queste nuove attestazioni e la loro, pur parziale, serialità consente ai due aut...
Per comprendere come la Rivoluzione francese abbia mutato il concetto di «legge», ponendosi come l’e...
Il contributo si propone l'obiettivo di mostrare che l'idea di contratto e dwi conseguenza il pensie...
La cultura rivoluzionaria francese alimentando l’ideologia dell’unitarietà e della indivisibilità de...
Il saggio si propone di illustrare le regole e le prassi che determinano l’impiego del tempo nel Par...
Il saggio si propone proprio di ricostruire l’evoluzione della figura del capo dello Stato attravers...
In Francia le commissioni miste paritarie definiscono una forma di bicameralismo imperfetto benché s...
I parlamenti francesi di Antico Regime e in particolare il Parlamento di Parigi pretesero sempre di ...
Il saggio ricostruisce le principali tappe del conflitto tra magistratura (parlamenti) e potere poli...
Durante la Prima guerra mondiale il Governo italiano fece ricorso alla proroga delle sessioni parlam...
Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono...
Nella vita politica dell'Antico Regime ogni soggetto doveva accreditarsi e legittimare la sua partec...
L'artcolo analizza e compara i due modelli di Parlamento previsti dallo Statuto di Baiona (1808) e d...
Il contributo si propone l'obiettivo di mostrare che l'idea di contratto e dwi conseguenza il pensie...
La disponibilità di queste nuove attestazioni e la loro, pur parziale, serialità consente ai due aut...
Per comprendere come la Rivoluzione francese abbia mutato il concetto di «legge», ponendosi come l’e...
Il contributo si propone l'obiettivo di mostrare che l'idea di contratto e dwi conseguenza il pensie...
La cultura rivoluzionaria francese alimentando l’ideologia dell’unitarietà e della indivisibilità de...
Il saggio si propone di illustrare le regole e le prassi che determinano l’impiego del tempo nel Par...
Il saggio si propone proprio di ricostruire l’evoluzione della figura del capo dello Stato attravers...
In Francia le commissioni miste paritarie definiscono una forma di bicameralismo imperfetto benché s...