Una disamina dell'uso di termini, calchi ed espressioni dialettali nella prima produzione sveviana, sulla scorta delle varianti apportate a "Una vita" e "Senilità". L’analisi lessicografica del primo romanzo di Svevo rivela, sotto questo profilo, alcune sorprese, consentendo di costruire uno scaffale di classici italiani che Svevo deve aver avuto sottomano e mettendo in luce la presenza della “linea espressionistica”, da cui deriva l’abitudine a ricercare, soprattutto nell’ambito del discorso diretto, una lingua viva, vicina alla duttile espressività del parlato
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Il contributo si riallaccia alla riflessione sociolinguistica sulla possibilità di attribuire al dia...
Riprendendo i termini di una tradizione antica (Ovidio e Luciano), rielaborata in et\ue0 moderna (si...
I tre romanzi di Svevo-Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno-vengono riletti come l' espressione,...
Giuseppe O. Longo ha sostenuto in più occasioni che gli esseri umani sono creature della narrazione ...
Il saggio presenta un lavoro lessicografico inedito di carattere amatoriale. L'autore del Vocabbolar...
La scrittura epistolare di Viviani ha una base sostanzialmente italiana ma il registro familiare del...
Il trimetro sofocleo “I giuramenti di una donna io li scrivo sull’acqua” è stato ben presto oggetto ...
Chi sa apprezzare e produrre humor è più “protetto” e resiliente nell’affrontare la vita e i suoi r...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
“Tutto il nostro mondo meno quello del pensiero è molto difettoso”: così scriveva Ettore Schmitz in ...
Ci sono scrittori che, nei propri scritti, conservano più di altri la memoria di voci, di modi di di...
Emilio e Amalia Brentani, Angiolina Zarri, Stefano Balli: sono i quattro protagonisti di Senilità d...
I libri sono parte integrante della vita odierna di ogni persona. Sono merce che riempie le librerie...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Il contributo si riallaccia alla riflessione sociolinguistica sulla possibilità di attribuire al dia...
Riprendendo i termini di una tradizione antica (Ovidio e Luciano), rielaborata in et\ue0 moderna (si...
I tre romanzi di Svevo-Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno-vengono riletti come l' espressione,...
Giuseppe O. Longo ha sostenuto in più occasioni che gli esseri umani sono creature della narrazione ...
Il saggio presenta un lavoro lessicografico inedito di carattere amatoriale. L'autore del Vocabbolar...
La scrittura epistolare di Viviani ha una base sostanzialmente italiana ma il registro familiare del...
Il trimetro sofocleo “I giuramenti di una donna io li scrivo sull’acqua” è stato ben presto oggetto ...
Chi sa apprezzare e produrre humor è più “protetto” e resiliente nell’affrontare la vita e i suoi r...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
“Tutto il nostro mondo meno quello del pensiero è molto difettoso”: così scriveva Ettore Schmitz in ...
Ci sono scrittori che, nei propri scritti, conservano più di altri la memoria di voci, di modi di di...
Emilio e Amalia Brentani, Angiolina Zarri, Stefano Balli: sono i quattro protagonisti di Senilità d...
I libri sono parte integrante della vita odierna di ogni persona. Sono merce che riempie le librerie...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Il contributo si riallaccia alla riflessione sociolinguistica sulla possibilità di attribuire al dia...
Riprendendo i termini di una tradizione antica (Ovidio e Luciano), rielaborata in et\ue0 moderna (si...