La scrittura epistolare di Viviani ha una base sostanzialmente italiana ma il registro familiare dell’autore è caratterizzato da continui cambiamenti di codice con prestiti lessicali, inserti dialettali e regionali o singoli fatti fonetici e morfosintattici. L’espressività e la ricchezza dello stile epistolare del commediografo, il suo plurilinguismo, riflettono una realtà molto prossima al parlato (per il grado di spontaneità dovuto all’intimità con il destinatario) e documentano la varietà multiforme dell’italiano regionale campano
Nel saggio si compie un percorso all’interno dell’epistolario paolino; un esame di alcuni passi dell...
1noIl discorso del corrispondente che racconta dall’Italia l’attualità al pubblico francese è uno st...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Studio della lingua e dello stile epistolari del grande viaggiatore gesuita, con particolare riguard...
Dopo un veloce excursus sulla funzione riconosciuta alla comunicazione epistolare tra Seicento e Set...
Una disamina dell'uso di termini, calchi ed espressioni dialettali nella prima produzione sveviana, ...
L’invenzione desanctisiana della letteratura italiana come impresa nella quale <<tutti gli elementi,...
Il saggio, cronologicamente centrato sul tardo XI e il XII secolo, tratta delle signorie dotate, olt...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
Vine analizzata, dal punto di vista lessicografico e sociolinguistico, la parola di origine dialetta...
L’indagine si propone di mettere in evidenza l’intenzionale inserzione nella raccolta epistolare di ...
Uno studio della forma epistolare nelle prassi di governo del territorio nel XV secol
Quadro della letteratura altotedesca dell'alto medioevo; pur partendo da una concezione ampia di ‘le...
La raccolta di lettere fittizie, pervenutaci sotto il nome di Alcifrone, retore del II d.C., costitu...
Viene preso in esame, attraverso l’analisi di alcuni casi specifici, lo scarto fra le dottrine ortogr...
Nel saggio si compie un percorso all’interno dell’epistolario paolino; un esame di alcuni passi dell...
1noIl discorso del corrispondente che racconta dall’Italia l’attualità al pubblico francese è uno st...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Studio della lingua e dello stile epistolari del grande viaggiatore gesuita, con particolare riguard...
Dopo un veloce excursus sulla funzione riconosciuta alla comunicazione epistolare tra Seicento e Set...
Una disamina dell'uso di termini, calchi ed espressioni dialettali nella prima produzione sveviana, ...
L’invenzione desanctisiana della letteratura italiana come impresa nella quale <<tutti gli elementi,...
Il saggio, cronologicamente centrato sul tardo XI e il XII secolo, tratta delle signorie dotate, olt...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
Vine analizzata, dal punto di vista lessicografico e sociolinguistico, la parola di origine dialetta...
L’indagine si propone di mettere in evidenza l’intenzionale inserzione nella raccolta epistolare di ...
Uno studio della forma epistolare nelle prassi di governo del territorio nel XV secol
Quadro della letteratura altotedesca dell'alto medioevo; pur partendo da una concezione ampia di ‘le...
La raccolta di lettere fittizie, pervenutaci sotto il nome di Alcifrone, retore del II d.C., costitu...
Viene preso in esame, attraverso l’analisi di alcuni casi specifici, lo scarto fra le dottrine ortogr...
Nel saggio si compie un percorso all’interno dell’epistolario paolino; un esame di alcuni passi dell...
1noIl discorso del corrispondente che racconta dall’Italia l’attualità al pubblico francese è uno st...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...