Il confronto delle Institutiones di Gaio con i testi manualistici della tradizione greca e latina conferma l'appartenenza a un preciso genere di scrittura, che intendeva simulare una situazione didattica, e contribuisce a confutare l'ipotesi di una genesi orale del trattato. L'inquadramento nella tradizione didascalica antica (sono possibili confronti anche con la poesia) costituisce inoltre un argomento a favore dell'autorialità e dell'unitarietà dell'opera, più volte messe in discussione
Il problema della definizione della poesia didascalica in rapporto all'epica o come genere autonomo ...
L'articolo prende in esame l'influenza dei modelli culturali e dei registri linguistici della retori...
Si discute, anche sulla scorta di esempi, sulla rilevanza della didattica del lessico per il costant...
Il confronto delle Institutiones di Gaio con i testi manualistici della tradizione greca e latina co...
Indagine critica sul complesso rapporto di Guittone con i la tradizione poetica italiana precedente,...
La critica letteraria antica ha sviluppato un proprio linguaggio e proprie metodologie esegetiche, c...
L'azione didattica si colloca tra scienza ed arte e prende le mosse da una consapevolezza preliminar...
Gli autori forniscono un esame storico e antropologico delle forme metrico-ritmiche della poesia gre...
Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studaito nel mondo. In Italia si può dire che ogni ge...
Esiodo è una delle figure più discusse e controverse dell'epica arcaica. Tuttavia un'equa valutazion...
Nel volume si ripercorrono le principali questioni tradizionalmente poste in letteratura circa la ge...
Attraverso contributi ed esperienze maturati in diversi contesti, scolastici, formativi e universita...
L’incontro tra sapere astronomico ed espressione poetica rappresenta uno dei tratti distintivi della...
Il volume vuole illustrare un aspetto poco studiato della scoliastica virgiliana: l'interesse nei co...
Si ricostruisce organicamente l’intera problematica della drammaturgia martirologica, collegando in ...
Il problema della definizione della poesia didascalica in rapporto all'epica o come genere autonomo ...
L'articolo prende in esame l'influenza dei modelli culturali e dei registri linguistici della retori...
Si discute, anche sulla scorta di esempi, sulla rilevanza della didattica del lessico per il costant...
Il confronto delle Institutiones di Gaio con i testi manualistici della tradizione greca e latina co...
Indagine critica sul complesso rapporto di Guittone con i la tradizione poetica italiana precedente,...
La critica letteraria antica ha sviluppato un proprio linguaggio e proprie metodologie esegetiche, c...
L'azione didattica si colloca tra scienza ed arte e prende le mosse da una consapevolezza preliminar...
Gli autori forniscono un esame storico e antropologico delle forme metrico-ritmiche della poesia gre...
Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studaito nel mondo. In Italia si può dire che ogni ge...
Esiodo è una delle figure più discusse e controverse dell'epica arcaica. Tuttavia un'equa valutazion...
Nel volume si ripercorrono le principali questioni tradizionalmente poste in letteratura circa la ge...
Attraverso contributi ed esperienze maturati in diversi contesti, scolastici, formativi e universita...
L’incontro tra sapere astronomico ed espressione poetica rappresenta uno dei tratti distintivi della...
Il volume vuole illustrare un aspetto poco studiato della scoliastica virgiliana: l'interesse nei co...
Si ricostruisce organicamente l’intera problematica della drammaturgia martirologica, collegando in ...
Il problema della definizione della poesia didascalica in rapporto all'epica o come genere autonomo ...
L'articolo prende in esame l'influenza dei modelli culturali e dei registri linguistici della retori...
Si discute, anche sulla scorta di esempi, sulla rilevanza della didattica del lessico per il costant...