L’incontro tra sapere astronomico ed espressione poetica rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura scientifica antica. Per capacità di attrarre un pubblico più vasto e facilità di memorizzazione, la forma poetica fu nell’antichità il mezzo privilegiato per affrontare questioni cosmologiche, filosofiche, teologiche connesse allo studio della volta celeste. Questo volume esplora alcuni momenti salienti del rapporto della civiltà antica con i segni celesti, concepiti come fonte di ispirazione artistica, strumento di comprensione della realtà, mezzo di comunicazione privilegiato tra dei e uomini
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
II volume raccoglie una scelta di testi di Valéry suddivisi in sezioni per genere letterario. La poe...
Nei momenti storici di stravolte incertezze, ai confini in cui le cose si ribaltano, sono spesso i p...
L’incontro tra sapere astronomico ed espressione poetica rappresenta uno dei tratti distintivi della...
Primo Levi riteneva innaturale la schisi fra le due culture individuata da C. P. Snow: per molti gra...
Anche gli scienziati, quando parlano della Luna, abbandonano spesso il linguaggio asettico della sci...
Per il Sinisgalli del Furor Mathematicus, la scienza e la letteratura sono entrambi strumenti di mis...
Nella 'Poetica sacra' (III trattato del I libro) Ciampoli condensa alcuni dei nuclei più rilevanti d...
Sur des pensers nouveaux faisons des vers antiques.A. Chénier, L’invention Un noto saggio di Arnaldo...
La cultura letteraria italiana del secondo Settecento registra una stretta connessione fra istituti ...
Partendo dalla riflessione su se e come sia lecito riconoscere il paradigma antigoniano nella contem...
indaga l’importanza che l’evidenza visiva, come qualità costitutiva della composizione poetica, avev...
Il contributo esamina nel dettaglio la lingua e il contenuto di un’iscrizione greca in versi per un ...
Galileo non è stato soltanto uno scienziato ma è stato anche un critico letterario che è intervenuto...
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella co...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
II volume raccoglie una scelta di testi di Valéry suddivisi in sezioni per genere letterario. La poe...
Nei momenti storici di stravolte incertezze, ai confini in cui le cose si ribaltano, sono spesso i p...
L’incontro tra sapere astronomico ed espressione poetica rappresenta uno dei tratti distintivi della...
Primo Levi riteneva innaturale la schisi fra le due culture individuata da C. P. Snow: per molti gra...
Anche gli scienziati, quando parlano della Luna, abbandonano spesso il linguaggio asettico della sci...
Per il Sinisgalli del Furor Mathematicus, la scienza e la letteratura sono entrambi strumenti di mis...
Nella 'Poetica sacra' (III trattato del I libro) Ciampoli condensa alcuni dei nuclei più rilevanti d...
Sur des pensers nouveaux faisons des vers antiques.A. Chénier, L’invention Un noto saggio di Arnaldo...
La cultura letteraria italiana del secondo Settecento registra una stretta connessione fra istituti ...
Partendo dalla riflessione su se e come sia lecito riconoscere il paradigma antigoniano nella contem...
indaga l’importanza che l’evidenza visiva, come qualità costitutiva della composizione poetica, avev...
Il contributo esamina nel dettaglio la lingua e il contenuto di un’iscrizione greca in versi per un ...
Galileo non è stato soltanto uno scienziato ma è stato anche un critico letterario che è intervenuto...
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella co...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
II volume raccoglie una scelta di testi di Valéry suddivisi in sezioni per genere letterario. La poe...
Nei momenti storici di stravolte incertezze, ai confini in cui le cose si ribaltano, sono spesso i p...