L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e dell’effetto Pigmalione attraverso il confronto di alcune versioni del mito, e in particolare di quelle ‘superiori’, vale a dire quelle di Ovidio e di Rousseau, e delle interpretazioni avanzate da alcuni critici, come Maurizio Bettini, Gianpiero Rosati, Emilio Pianezzola, Charles Segal e Piero Bernardini Marzolla. Data la propria selettività, questa ricognizione non ha alcuna pretesa di esaustività documentaria: non si intende quindi fornire un repertorio completo delle successive variazioni, ma compiere un’analisi strutturale del mito considerandone le diverse declinazioni in una prospettiva sincronica. Una volta mostrato che, da un certo mo...
The nineteenth-century underworld of trans-parody – sexual reversals on a comical taste, with ...
Spesso per uno studioso c’è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di piet...
«Nella relazione fondamentale con se stessi», scrive Robert Musil in una pagina famosa dell’Uomo sen...
L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e ...
The purpose of this study is to identify, by means of an analysis based on Bachtin’s works, the grot...
The study is focused on the comparison of some modern imitations (written by Rilke, Yourcenar, Savin...
As many other experimental writers of the XX century, the nouveaux romanciers have paid a particular...
Two juxtaposed mythologemes seem to determine the ultimate source of laughter: the Elusinian myth of...
Scorrendo le innumerevoli sezioni e diciture ordinate da Stith Thompson in Motif-index of folk-liter...
Il μῦθος del cavallo e della cerva di Niceforo Basilace (Fab. 2) è la redazione bizantina più tarda ...
Il saggio svolge un’indagine sull’emergere delle prime forme di figurazione e sul legame che esse in...
The paper deals with one of the most popular female projections or phantoms of male desire, that is ...
La ricerca si propone di inquisire il modo in cui il fantastico del primo Novecento utilizza la rapp...
Se l'esordio di Leonardo Sciascia si affida al lavoro poetico con La Sicilia, il suo cuore e con le ...
Il contributo di Roberto Alonge prende atto del fatto che la drammaturgia di Pirandello costituisce ...
The nineteenth-century underworld of trans-parody – sexual reversals on a comical taste, with ...
Spesso per uno studioso c’è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di piet...
«Nella relazione fondamentale con se stessi», scrive Robert Musil in una pagina famosa dell’Uomo sen...
L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e ...
The purpose of this study is to identify, by means of an analysis based on Bachtin’s works, the grot...
The study is focused on the comparison of some modern imitations (written by Rilke, Yourcenar, Savin...
As many other experimental writers of the XX century, the nouveaux romanciers have paid a particular...
Two juxtaposed mythologemes seem to determine the ultimate source of laughter: the Elusinian myth of...
Scorrendo le innumerevoli sezioni e diciture ordinate da Stith Thompson in Motif-index of folk-liter...
Il μῦθος del cavallo e della cerva di Niceforo Basilace (Fab. 2) è la redazione bizantina più tarda ...
Il saggio svolge un’indagine sull’emergere delle prime forme di figurazione e sul legame che esse in...
The paper deals with one of the most popular female projections or phantoms of male desire, that is ...
La ricerca si propone di inquisire il modo in cui il fantastico del primo Novecento utilizza la rapp...
Se l'esordio di Leonardo Sciascia si affida al lavoro poetico con La Sicilia, il suo cuore e con le ...
Il contributo di Roberto Alonge prende atto del fatto che la drammaturgia di Pirandello costituisce ...
The nineteenth-century underworld of trans-parody – sexual reversals on a comical taste, with ...
Spesso per uno studioso c’è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di piet...
«Nella relazione fondamentale con se stessi», scrive Robert Musil in una pagina famosa dell’Uomo sen...