Il μῦθος del cavallo e della cerva di Niceforo Basilace (Fab. 2) è la redazione bizantina più tarda della favola eziologica della doma del cavallo, le cui radici sembrano risalire fino a Stesicoro (PMGF TA8). Il presente contributo ricostruisce le varie tappe dell’evoluzione dell’apologo attraverso i secoli, fino ad arrivare all’analisi della redazione basilaciana, del suo contesto di produzione e dei suoi modelli. In base all’analisi della pericope esplicativa associata alla favola e dedicata all’uso della prosopopea, la stessa viene attribuita al μῦθος successivo, quello del leone innamorato, cui risulta più pertinente.The mythos of the horse and the doe by Nikephoros Basilakes (Fab. 2) is the latest byzantine drafting of the aetiolo...
Oggetto del lavoro di tesi dottorale sono quattro cicli di tituli historiarum a tema biblico della t...
Il saggio svolge un’indagine sull’emergere delle prime forme di figurazione e sul legame che esse in...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
Il μῦθος del cavallo e della cerva di Niceforo Basilace (Fab. 2) è la redazione bizantina più tarda ...
Da dove e perché nasce la necessità di una legislazione? Se per Platone le leggi rappresentano il pr...
Nel caso di riedizione di opera ormai classica, normalmente le ragioni che hanno spinto l’autore a r...
L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e ...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
Se è noto che l’orizzonte religioso e culturale dell’uomo del Medioevo individua il corpo come sede ...
Sappiamo bene, ora che l’attenzione critica sull’opera maggiore del poeta gentiluomo Iacopo Sannazar...
This contribution aims to study the Renaissance reception of the Greek word ἀλαλάζω, attested in a p...
Il volume comprende una trentina di saggi, suddivisi in tre sezioni: «Entre fable et mythe, L’Art d’...
Irene, venerata a Lecce gi\ue0 dal XII sec. e divenutane patrona dopo la peste del 1466, deve il suo...
Un procedimento retorico molto particolare come l\u2019omoteleuto compare con una certa frequenza ne...
International audienceIn Foscolo poesia e filosofia, a prima vista, si contraddicono: la prima è inf...
Oggetto del lavoro di tesi dottorale sono quattro cicli di tituli historiarum a tema biblico della t...
Il saggio svolge un’indagine sull’emergere delle prime forme di figurazione e sul legame che esse in...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
Il μῦθος del cavallo e della cerva di Niceforo Basilace (Fab. 2) è la redazione bizantina più tarda ...
Da dove e perché nasce la necessità di una legislazione? Se per Platone le leggi rappresentano il pr...
Nel caso di riedizione di opera ormai classica, normalmente le ragioni che hanno spinto l’autore a r...
L’obiettivo di questo articolo è quello di tentare una definizione dei fenomeni del pigmalionismo e ...
"Pendono interrotte le opere…", recita un celebre verso nel quarto libro dell’Eneide, quando a Carta...
Se è noto che l’orizzonte religioso e culturale dell’uomo del Medioevo individua il corpo come sede ...
Sappiamo bene, ora che l’attenzione critica sull’opera maggiore del poeta gentiluomo Iacopo Sannazar...
This contribution aims to study the Renaissance reception of the Greek word ἀλαλάζω, attested in a p...
Il volume comprende una trentina di saggi, suddivisi in tre sezioni: «Entre fable et mythe, L’Art d’...
Irene, venerata a Lecce gi\ue0 dal XII sec. e divenutane patrona dopo la peste del 1466, deve il suo...
Un procedimento retorico molto particolare come l\u2019omoteleuto compare con una certa frequenza ne...
International audienceIn Foscolo poesia e filosofia, a prima vista, si contraddicono: la prima è inf...
Oggetto del lavoro di tesi dottorale sono quattro cicli di tituli historiarum a tema biblico della t...
Il saggio svolge un’indagine sull’emergere delle prime forme di figurazione e sul legame che esse in...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...