La presente ricerca sul tema del disegno dei componenti di arredo prende avvio dall\u27esperienza didattica svolta all\u27interno di un Laboratorio di disegno per il design. L\u27obiettivo del corso \ue8 quello di applicare i temi ed i metodi legati alla rappresentazione e, al contempo, di sviluppare le capacit\ue0 di elaborazione grafi ca di ogni allievo. Il testo \ue8 stato articolato in quattro titoli: disegno come scienza della rappresentazione, disegno come analisi, disegno come strumento di comunicazione, disegno come progetto. Ogni singolo tema si articola in una parte teorica ed una corrispondente pratica con una o pi\uf9 esercitazioni
La pubblicazione espone parte degli esiti della Ricerca di Ateneo (FRA 2016) dal titolo: il disegno ...
E allora c’è l’uso della tipografia per la composizione del testo, in forma concisa di pensieri spar...
Il testo affronta il tema del rapporto tra disegno e fotografia e delle sue ripercussioni didattiche...
La presente ricerca sul tema del disegno dei componenti di arredo prende avvio dall\u27esperienza di...
Il libro nasce come raccolta di lezioni tenute agli studenti dei corsi di Disegno dell\u27Architettu...
Il contributo mira a sviscerare la problematica dei rapporti tra disegno e design odierni e la loro ...
La materia di questa collezione di testi e di immagini \ue8 l\u2019esperienza di dieci anni di inseg...
Dalla didattica alla ricerca, e ritorno Quali debbono essere i contenuti della didattica del Disegno...
Il libro, che si inserisce in un\u2019ampia e consolidata tradizione di studi e ricerche sul disegno...
Il volume illustra l\u2019attivit\ue0 condotta all\u2019interno dei Laboratori del disegno tenuti pr...
Il volume illustra l’attività condotta all’interno dei Laboratori del disegno tenuti presso la Facol...
Quali debbono essere i contenuti della ricerca nel Disegno all\u2019interno delle discipline del Des...
Quali debbono essere i contenuti della ricerca nel Disegno all’interno delle discipline del Design? ...
Il disegno, se applicato alla disciplina architettonica, è una sorta di germe di Architettura; è una...
Lo scopo del presente articolo è quello di riflettere sul ruolo del disegno nella formazione dell’ar...
La pubblicazione espone parte degli esiti della Ricerca di Ateneo (FRA 2016) dal titolo: il disegno ...
E allora c’è l’uso della tipografia per la composizione del testo, in forma concisa di pensieri spar...
Il testo affronta il tema del rapporto tra disegno e fotografia e delle sue ripercussioni didattiche...
La presente ricerca sul tema del disegno dei componenti di arredo prende avvio dall\u27esperienza di...
Il libro nasce come raccolta di lezioni tenute agli studenti dei corsi di Disegno dell\u27Architettu...
Il contributo mira a sviscerare la problematica dei rapporti tra disegno e design odierni e la loro ...
La materia di questa collezione di testi e di immagini \ue8 l\u2019esperienza di dieci anni di inseg...
Dalla didattica alla ricerca, e ritorno Quali debbono essere i contenuti della didattica del Disegno...
Il libro, che si inserisce in un\u2019ampia e consolidata tradizione di studi e ricerche sul disegno...
Il volume illustra l\u2019attivit\ue0 condotta all\u2019interno dei Laboratori del disegno tenuti pr...
Il volume illustra l’attività condotta all’interno dei Laboratori del disegno tenuti presso la Facol...
Quali debbono essere i contenuti della ricerca nel Disegno all\u2019interno delle discipline del Des...
Quali debbono essere i contenuti della ricerca nel Disegno all’interno delle discipline del Design? ...
Il disegno, se applicato alla disciplina architettonica, è una sorta di germe di Architettura; è una...
Lo scopo del presente articolo è quello di riflettere sul ruolo del disegno nella formazione dell’ar...
La pubblicazione espone parte degli esiti della Ricerca di Ateneo (FRA 2016) dal titolo: il disegno ...
E allora c’è l’uso della tipografia per la composizione del testo, in forma concisa di pensieri spar...
Il testo affronta il tema del rapporto tra disegno e fotografia e delle sue ripercussioni didattiche...