Sulla nuda scena del teatro elisabettiano l'unico elemento che attirava e seduceva l'occhio dello spettatore erano gli abiti preziosi della corte, che, una volta dismessi, venivano regalati alle compagnie di attori protetti da Elisabetta I prima e da Giacomo dopo. Veniva a crearsi un cortocircuito tra la realtà della visibilità esibita del potere come strumento di propaganda e l'attore che nella finzione teatrale indossava abiti reali recitando la parte dei re. Una sorta di coincidenza che rendeva ambigua la relazione tra finzione e realtà del potere, da una parte, e del teatro, dall'altra. L'esempio di Prospero e del suo mantello magico è uno dei paradigmi con cui Shakespeare porta sulla scena l'onnipotenza e la fragilità del regime...
La spettatrice aristocratica di corte o di accademia, agli inizi dell’età moderna, nobilita con la s...
Il saggio analizza alcuni ritratti ufficiali di Elisabetta I Tudor come strumenti che la sovrana uti...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
Sulla nuda scena del teatro elisabettiano l'unico elemento che attirava e seduceva l'occhio dello sp...
Il saggio si concentra sulla sorveglianza dei teatri del regno napoletano come parte integrante del ...
L’affermazione di Shakespeare che “il mondo intero è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti...
Il tema che il volume del 1999 affronta, vale a dire le isotopie della regalità rinascimentale e la ...
Il rapporto tra la moda e lo spettacolo ha una storia antica, sebbene non ufficiale, che si definisc...
Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte a...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
Il capitolo esplora il rapporto fra le opere teatrali di Shakespeare e le condizioni e convenzioni d...
none1noNell’ambito della storia del costume analizza il rapporto tra la divina Eleonora Duse ed i ma...
Lo scandalo del corpo potrebbe non essere un titolo adatto a un volume di scritti sul teatro. Eppure...
none1noIl teatro è l’unica fra le forme artistiche a prodursi necessariamente in “uno spazio a strut...
È ormai prassi acquisita leggere nello sguardo autoriflessivo di Amleto uno degli esempi più signifi...
La spettatrice aristocratica di corte o di accademia, agli inizi dell’età moderna, nobilita con la s...
Il saggio analizza alcuni ritratti ufficiali di Elisabetta I Tudor come strumenti che la sovrana uti...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
Sulla nuda scena del teatro elisabettiano l'unico elemento che attirava e seduceva l'occhio dello sp...
Il saggio si concentra sulla sorveglianza dei teatri del regno napoletano come parte integrante del ...
L’affermazione di Shakespeare che “il mondo intero è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti...
Il tema che il volume del 1999 affronta, vale a dire le isotopie della regalità rinascimentale e la ...
Il rapporto tra la moda e lo spettacolo ha una storia antica, sebbene non ufficiale, che si definisc...
Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte a...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
Il capitolo esplora il rapporto fra le opere teatrali di Shakespeare e le condizioni e convenzioni d...
none1noNell’ambito della storia del costume analizza il rapporto tra la divina Eleonora Duse ed i ma...
Lo scandalo del corpo potrebbe non essere un titolo adatto a un volume di scritti sul teatro. Eppure...
none1noIl teatro è l’unica fra le forme artistiche a prodursi necessariamente in “uno spazio a strut...
È ormai prassi acquisita leggere nello sguardo autoriflessivo di Amleto uno degli esempi più signifi...
La spettatrice aristocratica di corte o di accademia, agli inizi dell’età moderna, nobilita con la s...
Il saggio analizza alcuni ritratti ufficiali di Elisabetta I Tudor come strumenti che la sovrana uti...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...