È ormai prassi acquisita leggere nello sguardo autoriflessivo di Amleto uno degli esempi più significativi della metateatralità elisabettiana. Il famoso play within the play lì contenuto non a caso al suo centro strutturale, il terzo atto, mette in scena il topos del teatro come specchio del mondo, fungendo da momento risolutorio di un’impasse epistemologica: fino a che punto è dato conoscere la verità all’interno di un cosmo simbolico infranto, in cui essere e apparire non coincidono più e dove domina la parola contraffattrice del villain, usurpatore del regno? La questione dell’azione drammatica, la vendetta, soggiace così alla risoluzione di un problema di fondo, quello della possibilità della conoscenza in un mondo in cui l’agnizione ...
Dopo un excursus sulla funzione della maschera nel teatro greco e nella Commedia dell'Arte, la prese...
Partendo dall’osservazione teorica che in teatro il fenomeno del non detto assume una portata specif...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...
A partire dalla seconda metà dell’800, la nostra percezione del dramma antico è stata profondamente ...
E’ possibile fare teatro mostrando un palcoscenico vuoto e persuadere gli spettatori che sono di fro...
Sulla nuda scena del teatro elisabettiano l'unico elemento che attirava e seduceva l'occhio dello sp...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
La figura dell’impresario ricorre nelle scritture metateatrali del Settecento: il ricorso a tale di...
L’attenzione alla tecnica del metateatro come forma significativa di un testo drammaturgico, nonosta...
Il seguente intervento mira ad una analisi contenutistica e comparatistica della «Cintia» di Giovan ...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
L’articolo parte da una riflessione sullo statuto canonico dell’Amleto e del Macbeth e sulla possibi...
Il teatro è un genere complesso, nel quale il piano testuale e il piano recitativo si trovano in una...
The theatrical work of Maddalena Mazzocut-Mis, published in the volume Teatro da leggere. Mito e con...
Ciò che si interroga n questo saggio è il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale...
Dopo un excursus sulla funzione della maschera nel teatro greco e nella Commedia dell'Arte, la prese...
Partendo dall’osservazione teorica che in teatro il fenomeno del non detto assume una portata specif...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...
A partire dalla seconda metà dell’800, la nostra percezione del dramma antico è stata profondamente ...
E’ possibile fare teatro mostrando un palcoscenico vuoto e persuadere gli spettatori che sono di fro...
Sulla nuda scena del teatro elisabettiano l'unico elemento che attirava e seduceva l'occhio dello sp...
l saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt...
La figura dell’impresario ricorre nelle scritture metateatrali del Settecento: il ricorso a tale di...
L’attenzione alla tecnica del metateatro come forma significativa di un testo drammaturgico, nonosta...
Il seguente intervento mira ad una analisi contenutistica e comparatistica della «Cintia» di Giovan ...
I testi antichi sono copioni nati per una sola messinscena, destinati ad essere imparati a memoria p...
L’articolo parte da una riflessione sullo statuto canonico dell’Amleto e del Macbeth e sulla possibi...
Il teatro è un genere complesso, nel quale il piano testuale e il piano recitativo si trovano in una...
The theatrical work of Maddalena Mazzocut-Mis, published in the volume Teatro da leggere. Mito e con...
Ciò che si interroga n questo saggio è il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale...
Dopo un excursus sulla funzione della maschera nel teatro greco e nella Commedia dell'Arte, la prese...
Partendo dall’osservazione teorica che in teatro il fenomeno del non detto assume una portata specif...
In cosa consistevano i costumi degli attori tragici di V e IV secolo a.C.? Può l’abbigliamento, come...