I nomi greci, soprattutto teonimi, arrivati nelle lingue dell’Italia antica presentano varianti che sono utili per ricostruire non solo convergenze e divergenze tra le lingue che li hanno recepiti, ma anche variazioni, talvolta, non altrimenti documentate della lingua di partenz
Questo contributo mira a descrivere le varietà non standard di lingua nate in rete attraverso il gio...
Ricognizione nell’italiano letterario moderno che prende avvio dal riconoscimento della scrittura se...
Analisi dei rapporti linguistici tra i popoli dell'Italia antica preromana, in particolare degli asp...
I nomi greci, soprattutto teonimi, arrivati nelle lingue dell’Italia antica presentano varianti che ...
Si tratta della grammatica storica delle varietà linguistiche che contraddistinguono gli ebrei itali...
Antroponimi e toponimi, se considerati come una tipologia particolare del patrimonio lessicale di un...
Esame della varietà terminologica in uso intorno ai vari fenomeni di reticenza onomastic
Nella formula onomastica trimembre che caratterizza la latinità classica ed i primi secoli dell’età ...
L’intervento di Santiago applica criteri di analisi antropologica ai romanzi arturiani. Tale lente, ...
E' una presentazione generale sulla configurazione dell'italiano, nelle diverse varietà, diamesiche,...
Nel capitolo vengono presentate le principali problematiche legate alla presentazione delle dimensio...
All'interno della flessione nominale e verbale del greco miceneo sono esaminati alcuni rilevanti cas...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) è uno strumento informatico basat...
Uno dei problemi più spinosi per un traduttore è quello della resa dei nomi, specialmente quando si ...
Questo contributo mira a descrivere le varietà non standard di lingua nate in rete attraverso il gio...
Ricognizione nell’italiano letterario moderno che prende avvio dal riconoscimento della scrittura se...
Analisi dei rapporti linguistici tra i popoli dell'Italia antica preromana, in particolare degli asp...
I nomi greci, soprattutto teonimi, arrivati nelle lingue dell’Italia antica presentano varianti che ...
Si tratta della grammatica storica delle varietà linguistiche che contraddistinguono gli ebrei itali...
Antroponimi e toponimi, se considerati come una tipologia particolare del patrimonio lessicale di un...
Esame della varietà terminologica in uso intorno ai vari fenomeni di reticenza onomastic
Nella formula onomastica trimembre che caratterizza la latinità classica ed i primi secoli dell’età ...
L’intervento di Santiago applica criteri di analisi antropologica ai romanzi arturiani. Tale lente, ...
E' una presentazione generale sulla configurazione dell'italiano, nelle diverse varietà, diamesiche,...
Nel capitolo vengono presentate le principali problematiche legate alla presentazione delle dimensio...
All'interno della flessione nominale e verbale del greco miceneo sono esaminati alcuni rilevanti cas...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (AGLIO) è uno strumento informatico basat...
Uno dei problemi più spinosi per un traduttore è quello della resa dei nomi, specialmente quando si ...
Questo contributo mira a descrivere le varietà non standard di lingua nate in rete attraverso il gio...
Ricognizione nell’italiano letterario moderno che prende avvio dal riconoscimento della scrittura se...
Analisi dei rapporti linguistici tra i popoli dell'Italia antica preromana, in particolare degli asp...