Insieme al precedente, il fragmentum 92 introduce nel Canzoniere la tematica luttuosa, destinata ad avere grande rilievo nella seconda sezione. Il sonetto prende avvio dall\u2019esplicita citazione di Piangete, amanti, in cui Dante lamenta la scomparsa di un\u2019amica di Beatrice. Entrambi i sonetti, d\u2019altro canto, nascono dal riuso di un genere diffuso nel corpus trobadorico, poi noto \u2013 bench\ue9 molto raro \u2013 nella produzione italiana delle origini, il planh: lo suggeriscono sia la presenza nei due testi di alcuni topoi ben attestati in Provenza, sia un possibile riscontro diretto tra di essi e Eu non chant ges per talan de chantar di Lanfranco Cigala, a sua volta profondamente convenzionale e rappresentativa del genere. Tu...
Il contributo indaga alcuni aspetti del complesso rapporto di intertestualità fra il Dante lirico e ...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Il contributo analizza la canzone di Dante \u201cAmor che nella mente mi ragiona\u201d: a) all\u2019...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
none1noIl volume finanziato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di D...
La lettura delle ultime parole di Dante a Beatrice (Pd XXXI 79-87) mira a porre in evidenza le molte...
International audienceBaldezza e leggiadria sono i due termini estremamente pregnanti – e perciò dif...
Il contributo si propone di ricostruire le notizie che Petrarca fornisce sulla vita di Dante e sugli...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Se Dante non avesse scritto, negli anni della maturità, quello straordinario poema che è la Commedia...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
Il contributo indaga alcuni aspetti del complesso rapporto di intertestualità fra il Dante lirico e ...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Il contributo analizza la canzone di Dante \u201cAmor che nella mente mi ragiona\u201d: a) all\u2019...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
none1noIl volume finanziato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di D...
La lettura delle ultime parole di Dante a Beatrice (Pd XXXI 79-87) mira a porre in evidenza le molte...
International audienceBaldezza e leggiadria sono i due termini estremamente pregnanti – e perciò dif...
Il contributo si propone di ricostruire le notizie che Petrarca fornisce sulla vita di Dante e sugli...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Se Dante non avesse scritto, negli anni della maturità, quello straordinario poema che è la Commedia...
Il tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la c...
Il contributo indaga alcuni aspetti del complesso rapporto di intertestualità fra il Dante lirico e ...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Il contributo analizza la canzone di Dante \u201cAmor che nella mente mi ragiona\u201d: a) all\u2019...