La lettura delle ultime parole di Dante a Beatrice (Pd XXXI 79-87) mira a porre in evidenza le molteplici stratificazioni del testo dantesco. Il passo \ue8 di grande importanza perch\ue9 riguarda il momento culminante della relazione Dante-Beatrice, che informa tutta l\u2019opera dantesca e che si \ue8 da subito tradotta in poesia, implicando dunque considerazioni metapoetiche. Il tono commosso della preghiera non risulta affatto attutito dalla presenza di altre suggestioni. Echi interni consentono di vedere in questi versi il sincero proclama di una nuova capacit\ue0 poetica. Molte espressioni schiudono una rete di rimandi, che coinvolge la Bibbia e l\u2019esegesi dei padri. In particolare, merita attenzione la parola di San Bernardo, che ...
A conclusione della Vita nova, Dante promette di dire di Beatrice – ridotta a metafora o allegorizz...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Intitolando «commedia» la propria opera, Dante poté sperimentare le molte possibilità di questo gene...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
L'autore traccia un ritratto di Beatrice privilegiando un tema poco frequentato e presenta la donna ...
Nella vita nuova Dante presenta Amore in varie “figure”. All'inizio è il signore di pauroso aspetto ...
Nel Paradiso Dante dichiara che al suo poema hanno posto mano \uabe cielo e terra\ubb (Pd XXV 2). La...
Insieme al precedente, il fragmentum 92 introduce nel Canzoniere la tematica luttuosa, destinata ad ...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Nella lettura del Paradiso, si distinguono le preghiere pronunciate da Dante e quelle dei beati: eme...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
A conclusione della Vita nova, Dante promette di dire di Beatrice – ridotta a metafora o allegorizz...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
Intitolando «commedia» la propria opera, Dante poté sperimentare le molte possibilità di questo gene...
Il volume intende offrire la prima indagine sistematica dei rapporti intercorsi tra la Commedia di ...
L'autore traccia un ritratto di Beatrice privilegiando un tema poco frequentato e presenta la donna ...
Nella vita nuova Dante presenta Amore in varie “figure”. All'inizio è il signore di pauroso aspetto ...
Nel Paradiso Dante dichiara che al suo poema hanno posto mano \uabe cielo e terra\ubb (Pd XXV 2). La...
Insieme al precedente, il fragmentum 92 introduce nel Canzoniere la tematica luttuosa, destinata ad ...
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra l’incipit della Commedia e il finale della Vit...
Nella lettura del Paradiso, si distinguono le preghiere pronunciate da Dante e quelle dei beati: eme...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
A conclusione della Vita nova, Dante promette di dire di Beatrice – ridotta a metafora o allegorizz...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...