Il contributo analizza la canzone di Dante \u201cAmor che nella mente mi ragiona\u201d: a) all\u2019interno del corpus dell\u2019opera dantesca; b) alla luce della consolatoria di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice; c) a confronto con la poesia e la poetica di Guido Cavalcanti; d) in relazione all\u2019esperienza poetica di Guido Guinizelli. Rispetto ai precedenti, inclusa la \u2018Vita nova\u2019, in \u201cAmor che nella mente\u201d lo scarto pi\uf9 rilevante \ue8 riconoscibile nel definitivo distacco dalla tradizionale fenomenologia amorosa in favore di una nuova concezione dell\u2019amore fondata sul primato dell\u2019intelletto e della volont\ue0. Ne consegue che: a) l\u2019interpretazione allegorica della canzone fornita da Dante...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Come si intrecciano desiderio, corporeità e linguaggio nelle opere di Dante, Pasolini e Morante? E q...
<p>Il contributo offre un’analisi della “consolatoria” di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice <...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti è difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti, e non s...
Il contributo è dedicato alla canzone ‘Amor che nella mente mi ragiona’ riesaminata nel suo percorso...
none1noIn un prestigioso volume di studi sulle relazioni fra Dante e la tradizione classica promosso...
Il dittico costituito da Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, conclusiva della silloge delle c...
Un incontro fra poeti (Purgatorio XXI e XXII) che si riconoscono e si dichiarano amore e stima. Dan...
Insieme al precedente, il fragmentum 92 introduce nel Canzoniere la tematica luttuosa, destinata ad ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Il saggio si propone di studiare le diverse accezioni nelle quali Dante ha usato la voce ‘cominciame...
Il contributo offre un\u2019analisi della consolatoria di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice '...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Come si intrecciano desiderio, corporeità e linguaggio nelle opere di Dante, Pasolini e Morante? E q...
<p>Il contributo offre un’analisi della “consolatoria” di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice <...
Il saggio dimostra per la prima volta che la ripresa di Dante da parte di Montale si attiene ad alcu...
il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti è difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti, e non s...
Il contributo è dedicato alla canzone ‘Amor che nella mente mi ragiona’ riesaminata nel suo percorso...
none1noIn un prestigioso volume di studi sulle relazioni fra Dante e la tradizione classica promosso...
Il dittico costituito da Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, conclusiva della silloge delle c...
Un incontro fra poeti (Purgatorio XXI e XXII) che si riconoscono e si dichiarano amore e stima. Dan...
Insieme al precedente, il fragmentum 92 introduce nel Canzoniere la tematica luttuosa, destinata ad ...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Il saggio si propone di studiare le diverse accezioni nelle quali Dante ha usato la voce ‘cominciame...
Il contributo offre un\u2019analisi della consolatoria di Cino da Pistoia per la morte di Beatrice '...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Come si intrecciano desiderio, corporeità e linguaggio nelle opere di Dante, Pasolini e Morante? E q...