Le cinte daziarie ottocentesche, infrastrutture in bilico tra edilizia civile e militare, ricalcano alcune caratteristiche formali e funzionali dagli apparati difensivi delle città storiche. Al posto delle porte urbane, all’intersezione con le strade foranee, sono disposte le barriere e attorno a quest’ultime in breve tempo si coagulano agglomerati urbani, le borgate. Nel 1853, a Torino, la cinta daziaria, sovradimensionata rispetto alla città esistente, ingloba possibili aree di espansione territoriale oltre ad alcuni borghi già presenti in epoca moderna. La scelta di lasciare un ampio margine tra la città consolidata e la cinta daziaria ha una ragione prettamente economica: incrementare al massimo le entrate fiscali del Comune. Ma come pr...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
La necessità di risanare la città e fare di Roma una metropoli moderna, capace di reggere il confron...
none1noAnalisi urbana e interpretazione degli strumenti di pianificazione della città ottocentesca. ...
Il modello urbanistico barocco su cui si era formata e consolidata la città di Torino come capitale ...
Il saggio, costruito sulla base d’una ricca quanto inedita documentazione d’archivio, punta a incroc...
Il ruolo di Torino in quanto capitale del Regno di Sardegna rende lo sviluppo delle reti idriche in ...
Il saggio si propone di fornire un quadro di lettura dello sviluppo urbanistico e architettonico pro...
1864: Torino perde il primato di capitale d’Italia; una preoccupante crisi economica incide sulla p...
La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, ...
Il capitolo descrive e interpreta in forma critica il modello di piano del PRG di Torino 1995, carat...
Torino, secondo Berengo unica vera “città capitale” presente in Italia durante l’Età moderna, alla v...
La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, ...
Il volume ripercorre la crescita urbana e architettonica di Torino nel Novecento, la cosiddetta "vil...
Il volume, esito di un triennale lavoro di ricerca, a carattere interdisciplinare tra la storia dell...
Si tratta di un progetto realizzato nell'ambito di una Convenzione tra la Città di Torino ed il Poli...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
La necessità di risanare la città e fare di Roma una metropoli moderna, capace di reggere il confron...
none1noAnalisi urbana e interpretazione degli strumenti di pianificazione della città ottocentesca. ...
Il modello urbanistico barocco su cui si era formata e consolidata la città di Torino come capitale ...
Il saggio, costruito sulla base d’una ricca quanto inedita documentazione d’archivio, punta a incroc...
Il ruolo di Torino in quanto capitale del Regno di Sardegna rende lo sviluppo delle reti idriche in ...
Il saggio si propone di fornire un quadro di lettura dello sviluppo urbanistico e architettonico pro...
1864: Torino perde il primato di capitale d’Italia; una preoccupante crisi economica incide sulla p...
La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, ...
Il capitolo descrive e interpreta in forma critica il modello di piano del PRG di Torino 1995, carat...
Torino, secondo Berengo unica vera “città capitale” presente in Italia durante l’Età moderna, alla v...
La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, ...
Il volume ripercorre la crescita urbana e architettonica di Torino nel Novecento, la cosiddetta "vil...
Il volume, esito di un triennale lavoro di ricerca, a carattere interdisciplinare tra la storia dell...
Si tratta di un progetto realizzato nell'ambito di una Convenzione tra la Città di Torino ed il Poli...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
La necessità di risanare la città e fare di Roma una metropoli moderna, capace di reggere il confron...
none1noAnalisi urbana e interpretazione degli strumenti di pianificazione della città ottocentesca. ...