Il saggio affronta il nesso fra nonsenso ed esibizione paremiografica nel genere poetico della frottola, vitale nella tradizione poetica italiana tra Tre e Cinquecento. Benché non siano mancati, negli ultimi decenni, studi specifici dedicati a questo genere, il prevalente approccio formale e la limitazione dell'analisi a pochi esemplari ha lasciato in ombra il rapporto tra presenza del nonsenso ed enumerazione di proverbi ed espressioni fraseologiche apparentemente irrelate, che contribuisce in modo decisivo alla poetica dell'obscuritas che caratterizza la frottola. Questo contributo tenta pertanto di mettere a fuoco questo nesso attraverso l'esame di alcuni componimenti, al fine di individuare le strategie espressive perseguite dagli autor...
Oggetto del contributo è la silloge di rime michelangiolesche assemblata intorno al 1546 per le cure...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
L\u2019edizione critica del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514) intende mettere a...
Sarebbe facile affermare che il proverbio è una breve e lapidaria espressione tradizionale che – spe...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
In questo saggio vengono analizzati gli impieghi e le funzioni della paremiografia nelle "Novelle" d...
Si studiano i fenomeni fonici e fonosimbolici di una raccolta di poesie caratterizzate insistiti pro...
Fra i generi medievali, la frottola è certo il più sfuggente, tanto per il metro quanto per i contor...
È quasi costante in Gadda (uno scrittore dalle solide radici filosofiche e con indubbie propensioni ...
none1noSi esaminano tipologie di scolii eschilei che si basano su proverbi: alcuni spiegano espressi...
L'articolo propone una nuova discussione dell'autobiografia come elemento chiave della satira lucili...
La ricerca condotta da Pascoli nel "Gelsomino notturno" mira a conferire alla parola un rilievo asso...
La parola nell'orizzonte culturale originario fu logos, riproduzione della realtà entro di sé già es...
Non possiamo sapere se i riusi di proverbi classici da parte di Costantino Manasse fossero fini e fu...
Questo libro è un segno di gratitudine nei confronti di Marisa Forcina, per i suoi insegnamenti e p...
Oggetto del contributo è la silloge di rime michelangiolesche assemblata intorno al 1546 per le cure...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
L\u2019edizione critica del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514) intende mettere a...
Sarebbe facile affermare che il proverbio è una breve e lapidaria espressione tradizionale che – spe...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
In questo saggio vengono analizzati gli impieghi e le funzioni della paremiografia nelle "Novelle" d...
Si studiano i fenomeni fonici e fonosimbolici di una raccolta di poesie caratterizzate insistiti pro...
Fra i generi medievali, la frottola è certo il più sfuggente, tanto per il metro quanto per i contor...
È quasi costante in Gadda (uno scrittore dalle solide radici filosofiche e con indubbie propensioni ...
none1noSi esaminano tipologie di scolii eschilei che si basano su proverbi: alcuni spiegano espressi...
L'articolo propone una nuova discussione dell'autobiografia come elemento chiave della satira lucili...
La ricerca condotta da Pascoli nel "Gelsomino notturno" mira a conferire alla parola un rilievo asso...
La parola nell'orizzonte culturale originario fu logos, riproduzione della realtà entro di sé già es...
Non possiamo sapere se i riusi di proverbi classici da parte di Costantino Manasse fossero fini e fu...
Questo libro è un segno di gratitudine nei confronti di Marisa Forcina, per i suoi insegnamenti e p...
Oggetto del contributo è la silloge di rime michelangiolesche assemblata intorno al 1546 per le cure...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
L\u2019edizione critica del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514) intende mettere a...