Il saggio prende in esame il soggiorno di san Colombano e di Gallo presso il lago di Zurigo e il lago di Costanza. La vicenda è narrata in alcune fonti agiografiche (principalmente le Vitae Galli). Estrapolando gli avvenimenti narrati dal contesto comunicativo prettamente agiografico, l'autore tenta di ricostruire il difficile rapporto fra diverse culture che insistono sull'area: celtiche, latine e germaniche, nella fattispecie alamanne. L'incontro-scontro coi missionari che vengono a disturbare l'ordine giuridico dei luoghi è qui ricostruito, cercando anche di spiegare le ritualità pagane di matrice germanica che sono presenti nelle fonti
Nella presentazione delle popolazioni non greche di Sicilia, Tucidide accetta la notizia delle origi...
Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua ing...
Si discute sommariamente il motivo leggendario dei re fratelli che guidano nella tradizione alcune ...
Il saggio prende in esame il soggiorno di san Colombano e di Gallo presso il lago di Zurigo e il lag...
In questo intervento ci si concentra su come gli scrittori anglo-normanni nel XII secolo, sostenendo...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
La dialettica tra cultura e barbarie è indistricabile perché la cultura è pharmakon. Essa nasce dall...
Nella produzione agiografica lucana e ancor più in quella pugliese, sembra nettamente prevalere la d...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
Sino alla metà del Novecento, quindi, gli italiani hanno seguito i progetti espansionistici dei gove...
Nella prima parte del saggio viene analizzata la duecentesca letteratura agiografica in lingua latin...
Nelle ultime decadi dello scorso secolo numerosi lavori hanno analizzato, soprattutto a partire dall...
Il dualismo etnico tra Gallo-Romani e Franco-Germanici è, dal Rinascimento all’epoca romantica, al ...
Tra il 430 e il 390 a.C., il tema dell'Amazzonomachia, paradigma attico della lotta contro la barbar...
Dovrebbe corrispondere alla Barbarossa coltivata in Toscana indicata da Soderini G.V. (1600) e poi s...
Nella presentazione delle popolazioni non greche di Sicilia, Tucidide accetta la notizia delle origi...
Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua ing...
Si discute sommariamente il motivo leggendario dei re fratelli che guidano nella tradizione alcune ...
Il saggio prende in esame il soggiorno di san Colombano e di Gallo presso il lago di Zurigo e il lag...
In questo intervento ci si concentra su come gli scrittori anglo-normanni nel XII secolo, sostenendo...
“La presenza dei barbari non ha purtroppo una grande rilevanza nel De civitate Dei di Agostino, ma e...
La dialettica tra cultura e barbarie è indistricabile perché la cultura è pharmakon. Essa nasce dall...
Nella produzione agiografica lucana e ancor più in quella pugliese, sembra nettamente prevalere la d...
Il contributo si occupa di analizzare gli elementi che concorrono ad individuare una pratica sociale...
Sino alla metà del Novecento, quindi, gli italiani hanno seguito i progetti espansionistici dei gove...
Nella prima parte del saggio viene analizzata la duecentesca letteratura agiografica in lingua latin...
Nelle ultime decadi dello scorso secolo numerosi lavori hanno analizzato, soprattutto a partire dall...
Il dualismo etnico tra Gallo-Romani e Franco-Germanici è, dal Rinascimento all’epoca romantica, al ...
Tra il 430 e il 390 a.C., il tema dell'Amazzonomachia, paradigma attico della lotta contro la barbar...
Dovrebbe corrispondere alla Barbarossa coltivata in Toscana indicata da Soderini G.V. (1600) e poi s...
Nella presentazione delle popolazioni non greche di Sicilia, Tucidide accetta la notizia delle origi...
Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi nella letteratura in lingua ing...
Si discute sommariamente il motivo leggendario dei re fratelli che guidano nella tradizione alcune ...