Nella produzione agiografica lucana e ancor più in quella pugliese, sembra nettamente prevalere la dimensione locale, cittadina, direi perfino campanilistica, su quella provinciale e regionale. Il dato riveste particolare significato qualora si pensi che nel Mezzogiorno medioevale è stata del tutto assente una forte e significativa esperienza comunale, del tipo di quella che si registra nell’Italia settentrionale e che caratterizza fortemente la dialettica tra le istituzioni locali e l’istituzione imperiale sovranazionale. Il “pantheon agiografico”, se e quando esiste, fa riferimento alla città o alla diocesi, ma anche a piccoli centri, piuttosto che alla regione. Questo particolarismo agiografico trova un freno ed un ostacolo notevole nell...
Tra il XVI e il XVIII secolo in Abruzzo furono pubblicate alcune produzione agiografiche con l'inten...
Il XIV secolo segna per la Basilicata un periodo di forti stravolgimenti sia sul piano politico, che...
il saggio analizza il tortuoso e contraddittorio processo di spinte e controspinte per ridefinire le...
Nella produzione agiografica lucana e ancor più in quella pugliese, sembra nettamente prevalere la d...
Quella che oggi costituisce la Regione Ecclesiastica Basilicata rappresenta sotto i profili non solo...
Il patrimonio delle produzioni agricole di qualità in Basilicata non può prescindere da uno stretto ...
L'Europa costituisce uno straordinario campo di osservazione per verificare le intersezioni fra ideo...
La provincia continentale del Regno di Napoli - Puglia Basilicata e Calabria – si affaccia alla “mod...
In questo lavoro si descrivono le principali aree carsiche e grotte presenti in Basilicata. Si sotto...
Venti'anni or sono viene identificato il "caso Basilicata" all'interno di una ricerca più ampia sull...
La focalizzazione di un’identità regionale oscilla in Basilicata tra le spinte centrifughe registrab...
Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra ...
La Basilicata è una delle regioni italiane più ricche di risorse naturali. Si pensi ad esempio a que...
Profilo storico della scultura in Basilicata tra Quattro e Cinquecento, con relative schede. Messa a...
Tra il XVI e il XVIII secolo in Abruzzo furono pubblicate alcune produzione agiografiche con l'inten...
Il XIV secolo segna per la Basilicata un periodo di forti stravolgimenti sia sul piano politico, che...
il saggio analizza il tortuoso e contraddittorio processo di spinte e controspinte per ridefinire le...
Nella produzione agiografica lucana e ancor più in quella pugliese, sembra nettamente prevalere la d...
Quella che oggi costituisce la Regione Ecclesiastica Basilicata rappresenta sotto i profili non solo...
Il patrimonio delle produzioni agricole di qualità in Basilicata non può prescindere da uno stretto ...
L'Europa costituisce uno straordinario campo di osservazione per verificare le intersezioni fra ideo...
La provincia continentale del Regno di Napoli - Puglia Basilicata e Calabria – si affaccia alla “mod...
In questo lavoro si descrivono le principali aree carsiche e grotte presenti in Basilicata. Si sotto...
Venti'anni or sono viene identificato il "caso Basilicata" all'interno di una ricerca più ampia sull...
La focalizzazione di un’identità regionale oscilla in Basilicata tra le spinte centrifughe registrab...
Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra ...
La Basilicata è una delle regioni italiane più ricche di risorse naturali. Si pensi ad esempio a que...
Profilo storico della scultura in Basilicata tra Quattro e Cinquecento, con relative schede. Messa a...
Tra il XVI e il XVIII secolo in Abruzzo furono pubblicate alcune produzione agiografiche con l'inten...
Il XIV secolo segna per la Basilicata un periodo di forti stravolgimenti sia sul piano politico, che...
il saggio analizza il tortuoso e contraddittorio processo di spinte e controspinte per ridefinire le...