Si analizza la figura di Paolo di Samosata, vescovo eretico di Antiochia attorno agli anni 265-272. Paolo è stato una figura di grande importanza nella chiesa del terzo secolo dal momento che, con i suoi comportamenti estremi, ha spinto con molta decisione nella direzione dell'affermazione di un episcopato monarchico. Tuttavia proprio i suoi eccessi lo portarono alla condanna e alla scomunica in due o tre sinodi che si riunirono nella capitale di Siria. In questo lavoro si contesta una lettura troppo letterale di un passo della Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, dove si direbbe, secondo alcuni, che Paolo, oltre che vescovo, fu anche procuratore della provincia con uno stipendio annuo di 200.000 sesterzi. Si contesta anche l'idea, d...
Si tratta dello studio della nascita e dello sviluppo (secc. XII-inizi XIV) di una signoria, i Pagan...
Vescovo di Colle Val d'Elsa e Arezzo, prima uomo di legge, poi nella carriera ecclesiastica per la d...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Si analizza la figura di Paolo di Samosata, vescovo eretico di Antiochia attorno agli anni 265-272. ...
Il Vecchio Pescatore e il mare di Anzio. Questa volta, protagonista di un’importante mostra al Museo...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
Marcello Cervini fu certamente una figura di spicco della vita religiosa e politica del primo Cinque...
Attraverso l'analisi delle vicissitudini dei vescovi di Bobbio del Seicento (e, in misura minore, de...
il giurista trecentesco Oldrado da Ponte, professore a Padova e poi avvocato e consulente presso la ...
Nel Cinquecento i vescovi non risiedevano nelle proprie diocesi, ma presso i principi, oppure nella ...
Si è generalmente ritenuto che i pareri forniti dai vescovi nella fase antipreparatoria del Concilio...
Nel corso della loro plurisecolare storia, i vari ordini religiosi hanno frequentemente avuto a disp...
Il saggio analizza la legislazione imperiale e i pareri giurisprudenziali riguardanti la prostituzio...
L'attività di riforma della Chiesa di Paolo IV non è stato affatto uno dei temi privilegiati della s...
Si analizza in questo intervento la figura del San Sebastiano dipinta da Tiziano per il polittico co...
Si tratta dello studio della nascita e dello sviluppo (secc. XII-inizi XIV) di una signoria, i Pagan...
Vescovo di Colle Val d'Elsa e Arezzo, prima uomo di legge, poi nella carriera ecclesiastica per la d...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Si analizza la figura di Paolo di Samosata, vescovo eretico di Antiochia attorno agli anni 265-272. ...
Il Vecchio Pescatore e il mare di Anzio. Questa volta, protagonista di un’importante mostra al Museo...
Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli ...
Marcello Cervini fu certamente una figura di spicco della vita religiosa e politica del primo Cinque...
Attraverso l'analisi delle vicissitudini dei vescovi di Bobbio del Seicento (e, in misura minore, de...
il giurista trecentesco Oldrado da Ponte, professore a Padova e poi avvocato e consulente presso la ...
Nel Cinquecento i vescovi non risiedevano nelle proprie diocesi, ma presso i principi, oppure nella ...
Si è generalmente ritenuto che i pareri forniti dai vescovi nella fase antipreparatoria del Concilio...
Nel corso della loro plurisecolare storia, i vari ordini religiosi hanno frequentemente avuto a disp...
Il saggio analizza la legislazione imperiale e i pareri giurisprudenziali riguardanti la prostituzio...
L'attività di riforma della Chiesa di Paolo IV non è stato affatto uno dei temi privilegiati della s...
Si analizza in questo intervento la figura del San Sebastiano dipinta da Tiziano per il polittico co...
Si tratta dello studio della nascita e dello sviluppo (secc. XII-inizi XIV) di una signoria, i Pagan...
Vescovo di Colle Val d'Elsa e Arezzo, prima uomo di legge, poi nella carriera ecclesiastica per la d...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...