Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre famosi ed assai seguiti predicatori. Tutto il discorso è un impasto di ricostruzione storica e di impegno nel presente come si coglie bene soprattutto nel sermone su Bernardino da Siena di Giacomo della Marca che rende emblematicamente l’intento di usa...
Scarsa è la memoria di onoranze funebri tributate a Genova in eta medievale a persone anche di spicc...
Lo studio intende verificare l’importanza del genere epidittico nella predicazione spagnola barocca,...
Si prende in esame il rapporto tra elaborazione della memoria, definizione dell’identità monastica e...
Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Ber...
Terza e ultima parte dei Sermones di Antonio Urceo Codro (1446-1500), questo volume ospita prolusion...
L’articolo illustra i termini di una indagine in corso sui sermoni di Bernardino da Feltre, condotta...
L’articolo illustra i termini di una indagine in corso sui sermoni di Bernardino da Feltre, condotta...
Descrizione del ms. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD.XIII.33, sec. XV, che trasmette i Ser...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginari...
Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S.Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luce...
none1noBernardino da Siena, nato a Massa Marittima nel 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi,...
La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginari...
Pontormo, Visitazione, 1530. «L’arte non commemora, mai. Non è fatta per custodire una memoria, e qu...
L'articolo è la prima edizione di quattro sermoni in festo sancti Francisci presenti nel manoscritto...
Scarsa è la memoria di onoranze funebri tributate a Genova in eta medievale a persone anche di spicc...
Lo studio intende verificare l’importanza del genere epidittico nella predicazione spagnola barocca,...
Si prende in esame il rapporto tra elaborazione della memoria, definizione dell’identità monastica e...
Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Ber...
Terza e ultima parte dei Sermones di Antonio Urceo Codro (1446-1500), questo volume ospita prolusion...
L’articolo illustra i termini di una indagine in corso sui sermoni di Bernardino da Feltre, condotta...
L’articolo illustra i termini di una indagine in corso sui sermoni di Bernardino da Feltre, condotta...
Descrizione del ms. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD.XIII.33, sec. XV, che trasmette i Ser...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginari...
Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S.Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luce...
none1noBernardino da Siena, nato a Massa Marittima nel 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi,...
La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginari...
Pontormo, Visitazione, 1530. «L’arte non commemora, mai. Non è fatta per custodire una memoria, e qu...
L'articolo è la prima edizione di quattro sermoni in festo sancti Francisci presenti nel manoscritto...
Scarsa è la memoria di onoranze funebri tributate a Genova in eta medievale a persone anche di spicc...
Lo studio intende verificare l’importanza del genere epidittico nella predicazione spagnola barocca,...
Si prende in esame il rapporto tra elaborazione della memoria, definizione dell’identità monastica e...