none1noBernardino da Siena, nato a Massa Marittima nel 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi, entrò a 22 anni nell'Ordine dei Frati minori per aderire dopo breve tempo all'Osservanza, movimento iniziato verso il 1368 e caratterizzato da una rigorosa adesione alla regola francescana e da una rigida interpretazione del voto di povertà. Fu in questo contesto che maturò il suo pensiero etico-economico, caratterizzato dalla concretezza e dall'equilibrio. Affrontò nelle piazze e negli scritti temi quali il prestito e l'usura, l'attività feneratizia ebraica e la circolazione di denaro e merci, contribuendo alla costruzione di una sensibilità comune e incidendo sulla mentalità diffusa, le idee e le posizioni che da tempo circolavano all'inte...
Nella prima metà del Trecento Siena raggiunse il culmine della potenza economica e del suo sviluppo ...
Tra la fine del Duecento e il Trecento Siena rappresenta uno dei maggiori centri di elaborazione del...
È interessante osservare che a Matera, in particolare rispetto ai Sassi, tra Novecento e nuovo mille...
L'intervento è concentrato su un tipo particolare di « suppliche » (che nel caso specifico prendono ...
none1noDefinito terzo Campione dell'Osservanza, dopo Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano, G...
La predicazione di Bernardino da Siena rappresenta un elemento difficilmente sottovalutabile nella s...
Franco Dal Pino, I Servi di S. Maria a Siena, p. 749-755. I Servi di Maria, provenienti da Monte Se...
Oggetto della presente indagine sono due singolari e importanti relazioni compilate nel 1743, cioè a...
Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S. Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luc...
Nel saggio si dà conto del rinvenimento di numerosi consilia originali, molti dei quali autografi, r...
Il volume, frutto di una ricerca condotta quasi interamente su fonti inedite d’archivio, ricostruis...
Quando nell’autunno del 1450 Enea Silvio Piccolomini rientra a Siena per prendere possesso della sua...
Fra il 1371 e il 1378 Perugia, Siena e Firenze furono teatro di sanguinose rivolte alle quali partec...
none1noL'intento della ricerca è dimostrare come una famiglia di una piccola città toscana, quale P...
Il libro su \u201cSiena\u201d apre la collana della Fondazione C. I. S. A. M. Il Medioevo nelle citt...
Nella prima metà del Trecento Siena raggiunse il culmine della potenza economica e del suo sviluppo ...
Tra la fine del Duecento e il Trecento Siena rappresenta uno dei maggiori centri di elaborazione del...
È interessante osservare che a Matera, in particolare rispetto ai Sassi, tra Novecento e nuovo mille...
L'intervento è concentrato su un tipo particolare di « suppliche » (che nel caso specifico prendono ...
none1noDefinito terzo Campione dell'Osservanza, dopo Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano, G...
La predicazione di Bernardino da Siena rappresenta un elemento difficilmente sottovalutabile nella s...
Franco Dal Pino, I Servi di S. Maria a Siena, p. 749-755. I Servi di Maria, provenienti da Monte Se...
Oggetto della presente indagine sono due singolari e importanti relazioni compilate nel 1743, cioè a...
Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S. Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luc...
Nel saggio si dà conto del rinvenimento di numerosi consilia originali, molti dei quali autografi, r...
Il volume, frutto di una ricerca condotta quasi interamente su fonti inedite d’archivio, ricostruis...
Quando nell’autunno del 1450 Enea Silvio Piccolomini rientra a Siena per prendere possesso della sua...
Fra il 1371 e il 1378 Perugia, Siena e Firenze furono teatro di sanguinose rivolte alle quali partec...
none1noL'intento della ricerca è dimostrare come una famiglia di una piccola città toscana, quale P...
Il libro su \u201cSiena\u201d apre la collana della Fondazione C. I. S. A. M. Il Medioevo nelle citt...
Nella prima metà del Trecento Siena raggiunse il culmine della potenza economica e del suo sviluppo ...
Tra la fine del Duecento e il Trecento Siena rappresenta uno dei maggiori centri di elaborazione del...
È interessante osservare che a Matera, in particolare rispetto ai Sassi, tra Novecento e nuovo mille...