Nei formulari dei notai bolognesi del XIII secolo si trova traccia di una clausola creata dai tabelliones ravennati nel VI secolo d.C: la retentio ususfructus ficticia. È un’espediente che, attraverso la costituzione di usufrutto sul bene, serve a mantenere l’essenzialità della traditio nelle donazioni e compravendite di beni immobili, senza dover, tuttavia ricorrere, alla necessità della consegna in forma solenne, prescritta da Costantino
Lo scritto esamina “i fatti costitutivi della vessatorietà”, come previsti nel codice del consumo, i...
Nella sentenza che precede il Supremo Collegio avalla l’applicabilità della clausola risolutiva esp...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...
Nei formulari dei notai bolognesi del XIII secolo si trova traccia di una clausola creata dai tabell...
Le clausole dei formulari ravennati di età giustinianea presentano elementi di raffinato tecnicismo ...
Lo scritto prende in esame la clausola risolutiva espressa, disciplinata nell’art. 1456 c.c.: median...
L'autore analizza le clausole ricognitive dell’intervenuta negoziazione tra le parti delle clausole ...
Il contributo si propone di analizzare il rapporto dottrinale tra l’opera di due fra i più grandi ma...
Il contributo esamina la compatibilità tra clausola di invariabilità della provvigione e clausola pe...
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, u...
Il contributo affronta i problemi a cui l’interprete è chiamato a dare risposta in tema di comprave...
Il contributo si sofferma sul tema dell'impugnazione delle clausole immediatamente lesive, con parti...
Il saggio propone una rilettura della clausola penale alla luce del progetto di riforma francese sul...
La disponibilità delle numerose sorgenti, torrenti, falde ha favorito, all'interno della città med...
none1noIl commento ha ad oggetto una clausola contrattuale che obbligava il lavoratore a rifondere i...
Lo scritto esamina “i fatti costitutivi della vessatorietà”, come previsti nel codice del consumo, i...
Nella sentenza che precede il Supremo Collegio avalla l’applicabilità della clausola risolutiva esp...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...
Nei formulari dei notai bolognesi del XIII secolo si trova traccia di una clausola creata dai tabell...
Le clausole dei formulari ravennati di età giustinianea presentano elementi di raffinato tecnicismo ...
Lo scritto prende in esame la clausola risolutiva espressa, disciplinata nell’art. 1456 c.c.: median...
L'autore analizza le clausole ricognitive dell’intervenuta negoziazione tra le parti delle clausole ...
Il contributo si propone di analizzare il rapporto dottrinale tra l’opera di due fra i più grandi ma...
Il contributo esamina la compatibilità tra clausola di invariabilità della provvigione e clausola pe...
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, u...
Il contributo affronta i problemi a cui l’interprete è chiamato a dare risposta in tema di comprave...
Il contributo si sofferma sul tema dell'impugnazione delle clausole immediatamente lesive, con parti...
Il saggio propone una rilettura della clausola penale alla luce del progetto di riforma francese sul...
La disponibilità delle numerose sorgenti, torrenti, falde ha favorito, all'interno della città med...
none1noIl commento ha ad oggetto una clausola contrattuale che obbligava il lavoratore a rifondere i...
Lo scritto esamina “i fatti costitutivi della vessatorietà”, come previsti nel codice del consumo, i...
Nella sentenza che precede il Supremo Collegio avalla l’applicabilità della clausola risolutiva esp...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...