In riferimento alla caratterizzazione classica della conoscenza, già discussa criticamente nel "Teeteto" da Platone, esamino due “soluzioni” novecentesche : una famosa e contestatissima, formulata da George E. Moore soprattutto in due saggi, “A Defence of Common Sense”, del 1925, e “Proof of the External World”, del 1939, e una meno compiuta e più marginale, ma di un autore assoluto, e cioè la discussione dei truismi dello stesso Moore fatta da Ludwig Wittgenstein in Della certezza, scritto fra il 1949 e il 1951, e apparso postumo nel 1969. Mi soffermo poi, più in generale, soprattutto sulla giustificazione di una pretesa conoscenza
Ricostruisce lo sfondo culturale e filosofico dell'incontro tra G. E. Moore e Wittgenstein sottoline...
L’articolo prende in esame il termine conoscenza e i molteplici significati che esso assume nella st...
La Festschrift per Pierangelo Schiera vuole essere soprattutto un confronto su alcuni temi che lui c...
In riferimento alla caratterizzazione classica della conoscenza, già discussa criticamente nel "Teet...
Per l'importanza e la complessit\ue0 dell'argomento (che cos'\ue8 la conoscenza?), la profondit\ue0 ...
Tutti concordano circa l\u2019importanza di Platone, ma quasi nessuno \ue8 pronto a riconoscere che ...
Dal confronto critico tra Platone e Aristotele sembra emergere che il rapporto tra i due trovi la ...
L'articolo analizza la posizione recentemente avanzata da Ernest Sosa in merito alla disputa tra G. ...
L’intervento prende in considerazione i rapporti tra Platone e Isocrate, che sono sempre stati descr...
Questo contributo si propone di introdurre alla discussione dello scetticismo nel dibattito analitic...
La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua concezione della conoscenza e della v...
Il testo si propone di esplorare nuovamente la teoria di George Herbert Mead, concentrandosi in part...
Cos'è la conoscenza? E' possibile conoscere? Attraverso quali fonti e modalità? Sono alcune delle do...
Il Convegno di cui vengono ora presentati gli Atti ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofi...
Esaminando in particolare le lezioni sulla storia della filosofia moderna tenute da Horkheimer nel 1...
Ricostruisce lo sfondo culturale e filosofico dell'incontro tra G. E. Moore e Wittgenstein sottoline...
L’articolo prende in esame il termine conoscenza e i molteplici significati che esso assume nella st...
La Festschrift per Pierangelo Schiera vuole essere soprattutto un confronto su alcuni temi che lui c...
In riferimento alla caratterizzazione classica della conoscenza, già discussa criticamente nel "Teet...
Per l'importanza e la complessit\ue0 dell'argomento (che cos'\ue8 la conoscenza?), la profondit\ue0 ...
Tutti concordano circa l\u2019importanza di Platone, ma quasi nessuno \ue8 pronto a riconoscere che ...
Dal confronto critico tra Platone e Aristotele sembra emergere che il rapporto tra i due trovi la ...
L'articolo analizza la posizione recentemente avanzata da Ernest Sosa in merito alla disputa tra G. ...
L’intervento prende in considerazione i rapporti tra Platone e Isocrate, che sono sempre stati descr...
Questo contributo si propone di introdurre alla discussione dello scetticismo nel dibattito analitic...
La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua concezione della conoscenza e della v...
Il testo si propone di esplorare nuovamente la teoria di George Herbert Mead, concentrandosi in part...
Cos'è la conoscenza? E' possibile conoscere? Attraverso quali fonti e modalità? Sono alcune delle do...
Il Convegno di cui vengono ora presentati gli Atti ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofi...
Esaminando in particolare le lezioni sulla storia della filosofia moderna tenute da Horkheimer nel 1...
Ricostruisce lo sfondo culturale e filosofico dell'incontro tra G. E. Moore e Wittgenstein sottoline...
L’articolo prende in esame il termine conoscenza e i molteplici significati che esso assume nella st...
La Festschrift per Pierangelo Schiera vuole essere soprattutto un confronto su alcuni temi che lui c...